Il 18 maggio per le Marche può definirsi una data importante. Per la prima volta dal 19 ottobre scorso, infatti, non sono state registrate morti per Covid nell'ormai canonico 'conteggio' giornaliero. In più, la campagna vaccinale ha segnato quota 500mila dosi somministrate, su una popolazione totale che tocca quota 1,5 milioni.
«Uno sforzo straordinario per favorire il più possibile le condizioni di ordinario benessere dei bambini legate a diritti fondamentali come l’incontro sociale fra i pari, il gioco e l’educazione, nel rispetto di tutte le disposizioni anti-covid», Giuliana Ceccarelli, assessore alla Crescita sottolinea così l’obiettivo che l’Amministrazione comunale si è posta nell’ampliare al massimo l’offerta di servizi 0-6 anni nel mese di luglio.
È con un intervento complessivo di quasi 3 milioni di euro che prende forma la Cittadella della musica «grazie a cui riporteremo allo splendore due palazzi strategici del centro storico per farne un polo musicale attrattivo, anche dal punto turistico e commerciale» così il vicesindaco Daniele Vimini e l’assessore all’Operatività Enzo Belloni hanno presentato il 1° stralcio dei lavori del più ampio ITI che prevede il recupero di «due grandi contenitori culturali di Pesaro Città della Musica: palazzo Ricci e l’auditorium Pedrotti, di palazzo Olivieri».
I “Comitati Montecopiolo e Sassofeltrio in Emilia Romagna” trovano l’iniziativa del Presidente delle Marche, Francesco Acquaroli, di richiesta di sospensione dell’iter parlamentare per il distacco dei nostri Comuni sbagliata, provocatoria nel modo e nella parabola politica.
da Comitato per Montecopiolo in Emilia Romagna
«Nessuna garanzia sulla riattivazione a breve del pronto soccorso pediatrico, confermato il ripristino solo a fine pandemia». Sintetizza così il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd) la risposta alla sua interrogazione sul punto emergenza per i bambini all'ospedale San Salvatore di Pesaro.
Emma Dante, indiscussa protagonista del teatro italiano di questi anni arriva al Teatro Rossini di Pesaro dal 20 al 23 maggio su iniziativa di Comune di Pesaro e AMAT con Misericordia, ultimo spettacolo con il quale la regista siciliana porta ancora sulla scena una forma di silenzio, profondo e definitivo, quello delle donne, che sarà di nuovo nelle Marche il 15 giugno al Teatro Pergolesi di Jesi in occasione dell’anniversario della morte di Valeria Moriconi su iniziativa della Fondazione Pergolesi Spontini con AMAT.
Il Sindaco della Città di Vallefoglia, Sen. Palmiro Ucchielli e l’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Ghiselli comunicano che sono iniziati i lavori per la realizzazione di nuovi parcheggi a Montecchio, nella zona di via Pio La Torre adiacente la Casa della Salute intitolata a “Elmo del Bianco” e la palestra Comunale “Nazzareno Guidi”, personaggi che hanno fatto la storia del nostro territorio.
da Comune di Vallefoglia
Il patrimonio culturale svolge un ruolo fondamentale per la strategia di crescita e sviluppo di un territorio, ancor più in un momento epocale segnato dall'emergenza sanitaria: prende vita da questo assunto l'accordo per la valorizzazione di Palazzo Ducale, sede della Prefettura, per finalitá culturali e turistiche.
Uno striscione per ringraziare “simbolicamente” tutti coloro che hanno contribuito a rendere le scuole pesaresi le più sicure d’Italia. Si chiude così il quarto giro di screening agli studenti, organizzato dal Comune di Pesaro, con l’aiuto fondamentale di Ail Pesaro, Croce Rossa, Protezione Civile, Gulliver, Aspes, dirigenti scolastici e operatori sanitari.
Parte oggi la quinta edizione de “L’intervallo tra le cose – I luoghi della narrazione cinematografica”, il Festival di cinema organizzato dall’Associazione culturale “La Ginestra”, in collaborazione con Regione Marche, Università “Carlo Bo”, Comune di Urbino e CNA Cinema e Audiovisivo Marche.
Il Presidente dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo Sen. Palmiro Ucchielli comunica che, a seguito della partecipazione dell’Ente ad un bando di gara pubblicato dal Ministero dell’Interno per l’assegnazione, nell’anno 2021, del “contributo agli Enti locali per la copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di ulteriore messa in sicurezza”, l’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo ha ricevuto un contributo di Euro 229.458,00 da utilizzare per rendere ancora più sicuri i locali dell’Istituto Comprensivo Statale Pian del Bruscolo.
È con una competizione da record che la città riparte nel segno dello sport. L’occasione è quella del prossimo weekend quando in Baia Flaminia si svolgeranno prima la “Triathlon Sprint Adriatic Series - Città di Pesaro” (nel pomeriggio di sabato 22 maggio), poi i “Campionati italiani di Duathlon” (nella mattinata di domenica 23 maggio) accogliendo, in totale circa 1.300 atleti da tutta Italia.