IN EVIDENZA
Il Segretario della Sezione di Pesaro Luca Pandolfi, il Consigliere Comunale Daniele Malandrino e la commissione attività produttive di Fratelli d’Italia con Giuseppe Ceccolini e Marcello Valdinocci, hanno incontrato, nella videoconferenza “Filo diretto FdI Pesaro” i ristoratori ed alcune associazioni di categoria della nostra provincia.
da Fratelli d'Italia Pesaro
In attesa del Parco di Scultura Urbana di Pesaro, un itinerario che consentirà di ammirare la nutrita serie di opere realizzate da grandi scultori contemporanei che è presente nel capoluogo di provincia, possiamo scoprire qua e là per la città opere importanti anche in spazi privati.
Gruppo Every One
Il Sindaco del Comune di Vallefoglia e Presidente dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, Sen. Palmiro Ucchielli, informa di avere inoltrato all’Assessore alla Sanità della Regione Marche Dr. Filippo Saltamartini, al Direttore Generale ASUR Marche Dr.ssa Nadia Storti, al Direttore Area Vasta 1 Dr. Romeo Magnoni e al Direttore del Distretto di Pesaro Dr.ssa Elisabetta Esposto, una lettera dove si comunica la disponibilità di un immobile di proprietà comunale per essere allestito a nuovo punto di vaccinazione.
da Comune di Vallefoglia
Sono sul piede di guerra le associazioni di categoria aderenti a Confesercenti dopo il decreto approvato dal Governo con il quale si mantiene il coprifuoco alle 22.
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
"Vallefoglia è uno dei Comuni aderenti all’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace denominata Settimana Civica “Noi come cittadini. Noi come popolo” che si svolge dal 19 al 25 aprile 2021 in occasione della Festa della Liberazione, del 160° anniversario dell’Unità d’Italia e del 75° della Repubblica”.
da Comune di Vallefoglia
“Arte per immagini Interviste a dodici grandi artisti del nostro tempo” di Anna Maria Santoro è tra le novità editoriali del 2021. Pubblicato a febbraio da Carabba, esso raccoglie dodici interviste ad artisti figurativi italiani incontrati nei loro studi tra il 2012 e il 2019 e accomunati dal gallerista Alfredo Paglione che nella sua storica Galleria Trentadue a Milano si è occupato di quasi tutti i protagonisti qui intervistati.
da Organizzatori
Riapertura dei cinema il 26 aprile? Per CNA Cinema e Audiovisivo Marche si tratta di una pia illusione e di un annuncio che non avrà sostanziali effetti pratici. Il perché lo spiega Massimiliano Giometti, responsabile degli esercizi di CNA Cinema e Audiovisivo Marche.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
I ragazzi di Coach Fabbietti partono in svantaggio, ma riescono tempestivamente a riportarsi in partita. Dal 5-4 in poi, le due formazioni rispondono colpo su colpo e al primo time-out del match, è in vantaggio 13-14 Bellaria. Alla ripresa della gara, la formazione di casa inizia a giocare con grande qualità e si aggiudica il primo parziale (25-21): alcuni errori della formazione ospite, sono risultati decisivi e hanno permesso alla Montesi di acquisire un consistente margine di vantaggio.
di Marco Lonigro
"Da quasi due mesi sto aspettando dalla Giunta regionale una risposta sulla programmazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie sulle strade della provincia gestite da Anas e soprattutto sulle scelte e sulle nuove risorse che la Regione intende investire nel futuro di queste infrastrutture." così il consigliere regionale Andrea Biancani, che prosegue:
da Andrea Biancani
Consigliere Regionale
“Dopo decenni di sterili discussioni e promesse, finalmente Regione e Comune marciano nella stessa direzione. L’inserimento del recupero e della riconversione di un’area del San Benedetto in spazi da destinare ad attività socio-culturali e culturali all’interno del piano triennale della cultura è una notizia importante e storica per Pesaro che dimostra l’attenzione reale della giunta regionale per la nostra città. Ora, però, si fermi la rincorsa alle proposte alternative rispetto al progetto delineato”.
da Centrodestra Pesaro
Un’assemblea dei soci doppiamente importante quella che si è svolta oggi, presente il 97% del capitale sociale ( comuni di Acqualagna, Apecchio, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Cartoceto, Colli al Metauro, Fermignano, Fossombrone, Fratte Rosa, Frontone, Gradara, Isola del Piano, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello S/M, Mercatino Conca, Mombaroccio, Mondavio, Montecalvo in Foglia, Montefelcino, Peglio, Pesaro, Piandimeleto, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Ippolito, Serra S.Abbondio, Tavoleto, Tavullia, Urbania, Urbino, Vallefoglia, Provincia Pesaro e Urbino, Unione Montana Alta Valle del Metauro, Unione Montana Catria e Nerone, Hera S.p.A.)
www.gruppomarchemultiservizi.it
Sabato 24 aprile alle 19, in occasione della Giornata dedicata alla Memoria del Genocidio Armeno, il Comune di Pesaro promuove una piccola celebrazione sonora: ‘The Armenian Files 1915 - 2021’ di Roberto Paci Dalò. Il momento musicale verrà trasmesso in diretta Facebook sui canali social del Comune dal Parco Miralfiore, proprio accanto alla Croce Armena.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Doppio appuntamento, questo fine settimana, per ricordare e celebrare il 76° anniversario della Liberazione nazi-fascista.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Sette sono i progetti vincitori della seconda edizione della call delle Residenze Digitali, una chiamata nazionale agli artisti della scena contemporanea che vogliano espandere i propri confini esplorando lo spazio digitale nel proprio percorso autoriale, promosso da AMAT - da sempre impegnata in progetti di rete nazionali e internazionali come circuito marchigiano di teatro, musica, danza e circo “titolare di residenza” riconosciuto da Regione Marche e MIBACT - insieme al Centro di Residenza della Toscana Armunia – CapoTrave/Kilowatt che ne è il promotore, con la Cooperativa Anghiari Dance Hub, l’Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio ATCL, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto Teatro Dimora – La Corte Ospitale), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e l’Associazione Zona K di Milano in collaborazione con Regione Marche, Regione Toscana e MiBACT.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Per la Fondazione Wanda Di Ferdinando si apre una annualità profondamente rinnovata nelle metodologie al fine di abbracciare, e trasformare in sfida, il cambiamento che l’emergenza sanitaria ha imposto. Un approccio che, partendo da un passato solido in termini di memoria e operato, si orienta verso una direzione ancora più collaborativa e aperta al fare insieme.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Il secondo incontro del ciclo promosso dal Centro Culturale Città Ideale di Pesaro vedrà protagoniste Irene Mercuri Assistente Sanitaria presso il Dipartimento di Prevenzione A.v. 1 sede di Fano e Chiara Locatelli Dottoressa, Pediatra e neonatologa presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
da Centro Culturale Città Ideale di Pesaro
Il Consiglio dei Ministri approverà giovedì 22 aprile il nuovo Decreto messo a punto dal Governo Draghi per una prima ripartenza del paese a partire dal 26 aprile. Ecco nel dettaglio le principali novità.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Favorire gli interventi di riqualificazione energetica dei privati tutelando, al contempo, l’interesse collettivo: questo l’obiettivo della modifica al Regolamento Edilizio approvata ieri in Giunta.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4954 tamponi: 2723 nel percorso nuove diagnosi (di cui 761 nello screening con percorso Antigenico) e 2231 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,2%).
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Sottoscritto ieri l’Accordo per portare la campagna vaccinale anti-SarsCov2 anche nelle farmacie marchigiane. Presenti alla firma l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, le strutture regionali responsabili della Sanità e i rappresentanti delle farmacie convenzionate, Assofarm per le farmacie pubbliche e Federfarma per le farmacie private.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono quattro i milioni di euro di cui l’Amministrazione comunale potrà disporre nel 2021 per «operazioni straordinarie su investimenti e parte corrente».
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
La competizione ciclistica, quest'anno dedicata a DanteAlighieri, arriva nel castello del mito di Paolo e Francesca che sarà la scenografica destinazione di arrivo della prima tappa.
www.comune.gradara.pu.it
Domenica 25 aprile, la libreria Le foglie d’oro - partner di Pesaro Città che legge - ricorda la Festa della Liberazione, presentando in diretta Facebook Le parole che hanno fatto l'Italia (2021, Il Battello a Vapore), libro uscito per i 160 anni dall’Unità d’Italia, scritto e illustrato tutto in tricolore da Anna Pini.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Hanno conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2019-2020 in uno degli Istituti di scuola media superiore della regione i 428 studenti marchigiani ammessi a beneficiare del “premio al merito”, l’intervento previsto nel piano biennale 2020/2021 delle politiche giovanili approvato dalla Giunta.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Al via le domande per ricevere il “Bonus Palestre”, l’aiuto del Comune di Pesaro rivolto a soggetti privati titolari o gestori di palestre, corsi/fitness, personal trainer, scuole di danza, con sede operativa nella nostra città.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Concluso il terzo screening promosso dal Comune di Pesaro, rivolto agli studenti pesaresi. «Soddisfatti per l’affluenza – commentano il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, l’assessore alla Coesione Mila Della Dora e l’assessore alla Crescita Giuliana Ceccarelli-. Se Regione e Governo non faranno nulla siamo pronti a ripetere i monitoraggi anche a maggio».
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it