Divieto di sosta nel parcheggio di via dell’Acquedotto, dalle ore 6 alle ore 20 di giovedì 25 febbraio. A prevederlo è l’ordinanza numero 337 del 20 febbraio 2021 emessa per “evitare intralci alla circolazione” dovuti all’indagine georadar che eseguirà la ditta Petroltecnica Spa.
«Doveva garantire una “Liquidità immediata” (diceva la ex Ministra Bellanova) alle imprese della ristorazione ed aiutare il settore agroalimentare: 600 milioni di euro stanziati per garantire ai ristoratori contributi a fondo perduto per l’acquisto di prodotti 100% Made in Italy. Ma nonostante siano passati due mesi dall’ultima data utile (le domande andavano presentate dal 15 novembre al 15 dicembre) di questa “liquidità immediata” si è persa ogni traccia. I 46692 imprenditori della ristorazione che han fatto domanda non hanno ricevuto il becco di un quattrino! ».
Continuano le proposte del calendario della Settimana Rossiniana 2021 Digital Edition. Martedì 23 febbraio alle 17, si entra al Museo Nazionale Rossini per un’attività destinata alle famiglie a cura di Sistema Museo. ‘Rossini che fa i suoni’ - questo il titolo - è una visita con letture per bambini dai 4 ai 6 anni.
Anche per i fotografi, così come per gli operatori del cinema, dello spettacolo, della cultura, questi sono tempi quanto mai difficili. Un’annata buia per tutti i settori compreso quello dei professionisti dello scatto, ad oggi non è ancora possibile effettuare una stima dei danni procurati all’interno di questo settore già duramente colpito da anni di crisi”.
Marche Multiservizi informa che, nei prossimi giorni effettuerà alcuni lavori di collegamento della nuova condotta posata in Via Serra nel Comune di Montefelcino e in Via Feltresca, Loc. Mercatale, nel Comune di Sassocorvaro- Auditore, per garantire sempre una migliore qualità del servizio.
Eliminare la distanza fra culture diverse, tanto in ambito sociale quanto sul lavoro e nello studio: è questo che fa l'inglese. Richiestissima in ormai tutti i settori del mondo del lavoro, l'inglese è però una lingua molto utile anche se scegli di andare a studiare fuori, magari per conseguire un master.
di Redazione
L’Assemblea dell’Ambito territoriale ottimale (AAto) di Pesaro Urbino, Ente Pubblico di pianificazione e controllo dell’attività gestionale nel Servizio Idrico Integrato, presieduta da Marco Ciccolini, in data 22/02/2021, ha confermato la pianificazione per il breve e medio periodo degli interventi volti al contrasto della carenza di risorsa a seguito di eventi siccitosi.
I risultati del sondaggio di questa settimana sono decisamente inaspettati, in parte contraddittori e - ne sono certo - non mancheranno di suscitare polemiche. Se da un lato i marchigiani dichiarano di aver fiducia nella scienza, dall'altro due terzi di loro si affida o si è affidato a medicine alternative che la scienza dichiara inefficaci. Vediamo tutti i risultati.
“Siamo pronti ad allestire un camper che possa viaggiare per il territorio provinciale e consentire, in tutta sicurezza, la vaccinazione dei lavoratori delle imprese nostre associate, ovviamente rispettando la sequenza delle priorità fissata dalla Regione Marche, che potrebbe tenere conto anche i tecnici di aziende che devono installare impianti e collaudarli, che hanno la necessità di spostarsi frequentemente non solo fuori regione, ma anche fuori dai confini nazionali”.
da Confindustria Marche Nord
Bisogna cambiare registro ! non possiamo sperare lo faccia una Giunta di incapaci. La tanto attesa campagna di vaccinazione anticovid sembra finalmente iniziata anche nella nostra regione, purtroppo però più che far tirare un sospiro di sollievo desta interrogativi e tante preoccupazioni.
da Rifondazione Comunista
Lo dichiarano le associazioni ambientaliste ed animaliste delle Marche ENPA, GRIG, LAC, LAV, LIPU, la Lupus in Fabula, Pro Natura e WWF, in risposta alla lettera che la Cabina di regia delle associazioni venatorie marchigiane ha inviato al vicepresidente ed assessore regionale alla caccia Mirco Carloni, per sollecitarlo all’attuazione dei Piani di Controllo delle specie cinghiale, volpe, corvidi, piccione e nutria.
da Associazioni Ambientaliste
L’Area Vasta 1 in merito alla vaccinazione di massa per le persone di età pari o superiore ad anni 80, che partirà nella Provincia di Pesaro-Urbino sabato 20 Febbraio, comunica alla cittadinanza che è fortemente consigliato, al fine di favorire l’agile svolgimento delle attività di accettazione, scaricare dal sito la modulistica da compilarsi preventivamente e da consegnare nella sede di somministrazione del vaccino, ovvero: scheda Anamnestica; Modulo di consenso; Trattamento dei dati.