Dall’istruzione alla sicurezza stradale, dalla qualità dell’ambiente alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: si presenta on line il rapporto Bes 2020

Il Bes 2020, l’evoluzione degli indicatori, le novità applicate, l’importanza dell’elaborazione dati anche per orientare meglio la programmazione locale di attività e servizi, saranno al centro di un evento pubblico on line che si terrà lunedì 23 novembre, alle ore 11, sul canale You Tube dell’Upi nazionale, dal titolo “Benessere e sostenibilità per la programmazione locale”, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Sistan (Sistema statistico nazionale) e dall’Upi (Unione delle Province d’Italia), con l’introduzione del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino e sindaco di Isola del Piano Giuseppe Paolini e le conclusioni del direttore generale dell’Upi Piero Antonelli. Interverranno Aurea Micali dell’Istat e Sistan – Sistema statistico nazionale (“Il coordinamento delle attività statistiche nei territori), Paola D’Andrea della Provincia di Pesaro e Urbino e Cuspi – Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Province d’Italia (“Il rapporto Bes delle Province 2020: indicatori e novità”, Monica Mazzoni della Città metropolitana di Bologna e Anci (“Il Bes delle città metropolitane”), Gaetano Palombelli dell’Upi (“Raccolta, elaborazione dati e programmazione a livello locale”), Gianni Bottalico dell’Asvis – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (“Lo sviluppo sostenibile come strumento strategico per i territori”), Linda Laura Sabbadini dell’Istat (“Evoluzione degli indicatori Bes a livello nazionale e internazionale”).
“Gli indicatori di benessere – evidenzia Paola D’Andrea, presidente nazionale del Cuspi, Coordinamento degli Uffici di statistica delle Province – sono uno strumento importante per valutare la situazione di ogni comunità locale, i punti di forza e di debolezza su cui intervenire. Aiutano a capire come è posizionato un territorio rispetto a vari parametri, consentendo agli amministratori di attuare miglioramenti in alcuni servizi per adeguarli maggiormente alle esigenze dei cittadini. Province e Città metropolitane hanno così un quadro completo che le aiuta a comprendere il livello di benessere dei propri territori, valutando anche gli effetti delle azioni messe in campo e le eventuali nuove azioni da intraprendere”.
Il nuovo rapporto sul Bes delle Province 2020 è frutto del lavoro di numerose amministrazioni provinciali, coordinate dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dalle Città metropolitane di Bologna e Roma Capitale. L’evento on line è gratuito, è gradita conferma di partecipazione inviando una mail a: presidenza.cuspi@provincia.ps.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2020 alle 07:04 sul giornale del 23 novembre 2020 - 382 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, pesaro, pesaro e urbino, notizie pesaro, comunicato stampa