Il minirugby torna in campo, riparte il divertimento con la palla ovale

mini rugby 2' di lettura 02/09/2020 - Mini rugbisti pronti a tornare in campo. Sabato 5 settembre riprenderà anche l’attività del settore minirugby (dai 4 ai 14 anni) sempre nel rispetto delle normative anticovid. Alle ore 16.30 tutti i bimbi che lo vorranno potranno andare al campo Toti Patrignani, via Scarpellini, zona Muraglia, per divertirsi con la palla ovale.

“Per i bimbi il rugby deve essere puro divertimento – spiega il presidente Gabriele Del Monte – Allenamento dopo allenamento ogni bimbo prende sempre più confidenza con le regole di questa disciplina, ma per noi resta determinante la componente giocosa, quale deve essere per tutti i primi anni. E’ divertendosi che per il bimbo acquisisce sempre più importanza lo spirito di squadra, la disciplina e la correttezza fuori e dentro al campo, valori portanti di questo fantastico sport. Per questo mi auguro che si avvicineranno tanti nuovi bambine e bambine per regalare a tutti loro momenti di serena crescita formativa. Vogliamo essere un punto di riferimento per le loro famiglie, affiancandole nella crescita dei loro piccoli”.

Tutti i bimbi e ragazzini di età compresa tra i 4 e i 14 anni (non compiuti), che vorranno provare a giocare a rugby, potranno presentarsi al campo con scarpe da ginnastica, pantaloncini e maglietta sportiva e provare gratuitamente per l’intero mese di settembre a cimentarsi con questo coinvolgente sport. I giorni in cui sarà possibile provare saranno tutti i mercoledì alle 17.30 e i sabato alle 16.30.

“Ogni categoria sarà seguita da allenatori ed educatori qualificati – continua Del Monte – L’ under 6 sarà guidata da Luca Cardellini, Benedetta Colagiovanni, Alessandro Ragnini, l’under 8 da Roberto Ricci e Mattia Bonacoscia, l’under 10 da Matteo Luzzi, Luca Martinelli e Alex Ceccolini, l’under 12 da Andrea Salvatori (responsabile dell’attività motoria di tutte le categorie), Andrea Porcellini e Massimo Stefanini e l’under 14 da Massimiliano Gabucci e Andrea Casoli”.

Per l’accesso al campo da parte dei giovani atleti è obbligatorio indossare la mascherina (non necessaria durante gli allenamenti), l’utilizzo del gel disinfettante messo a disposizione dalla società e la consegna all’entrata del centro, del modulo di autocertificazione anti covid opportunamente compilato dal genitore.

Per maggiori info contattare Luca 333.5865974 o Paola 335.218513, formiche@rugbypesaro.it


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2020 alle 00:59 sul giornale del 03 settembre 2020 - 369 letture

In questo articolo si parla di sport, redazione, pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/buNC





logoEV
logoEV
logoEV


.