La Carpegna Prosciutto Pesaro presenta il progetto “VL Medical Lab-powered by Fisioclinics”

VL Pesaro 2' di lettura 24/07/2020 - Nel corso della mattinata odierna, presso il Centro Riabilitativo Fisioclinics, la Carpegna Prosciutto Basket Pesaro ha presentato il progetto VL Medical Lab, powered by Fisioclinics.

Si tratta di una novità probabilmente unica nel panorama della pallacanestro italiana, che unisce la realtà sportiva della VL basket a quella del Centro Riabilitativo Fisioclinics. Quest'ultimo è ormai da tempo al fianco della Società per quanto concerne l'ambito medico-sportivo. VL Medical Lab risulterà un riferimento non solo per la prima squadra, bensì anche per il settore giovanile, per le realtà che collaborano con la VL e per tutto il territorio.

Si tratta di un piano strategico atto allo sviluppo e crescita del brand e della Società: per un club come la VL diviene infatti sempre più importante risultare attrattivo anche fuori dal campo, adottando un approccio strategico e progettuale che garantisca sostenibilità nel breve e nel lungo periodo.

VL Medical Lab si sviluppa su più livelli e attraverso diverse iniziative:
PRIMA SQUADRA: Staff consolidato, ma con alcune novità dal punto di vista delle figure professionali e delle competenze.
SETTORE GIOVANILE: Maggiore coinvolgimento dei tesserati a livello di assistenza, di interventi di prevenzione e di iniziative educative.
PARTNERS TECNICI: Creazione di un ecosistema dove le aziende del settore (ma di diversa collocazione) supportano il progetto e le esigenze di staff e squadra, con i propri prodotti, il proprio knowhow e le proprie competenze.
PARTNERS ACCADEMICI: Realizzazione di una rete di collegamento e collaborazione con le Università del territorio e con agenzie di formazione, per progetti di ricerca, corsi coordinati, tirocini e stage accademici in ambito medico sportivo.
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Realizzazione di un centro studi e ricerche e di uno per l'alta performance con progetti di ricerca e applicazione di nuove tecnologie.

Da VL Medical Lab possono nascere, inoltre, ulteriori progetti ed iniziative legate alla sostenibilità ambientale, con un'attenzione alle problematiche ambientali nell'ottica di una nuova etica sportiva (riciclo, riuso, minori sprechi, energie rinnovabili...) ed alla formazione, attraverso iniziative educative in partnership con realtà accademiche di alto profilo, dual career, corsi universitari tradizionali, corsi di formazione specifici, tirocini didattici, conferenze, convegni, webinars. Il tutto anche oltre l'ambito medico sportivo.


   

di Roberto Panaroni





Questo è un articolo pubblicato il 24-07-2020 alle 12:49 sul giornale del 25 luglio 2020 - 601 letture

In questo articolo si parla di sport, vivere pesaro, articolo, Roberto Panaroni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/brxs







.