Grande successo per "Teatrascuola Delivery"

3' di lettura 24/05/2020 - Si è conclusa sabato 23 Maggio l'iniziativa "Teatrascuola Delivery", lanciata dall'associazione Amici della Prosa presieduta da Giovanni Paccapelo: un ciclo dedicato agli studenti degli Istituti Superiori della provincia, che ogni giovedì si sono collegati in streaming alla piattaforma Zoom per assistere in diretta a lezioni-spettacolo dedicate ai grandi della letteratura e della drammaturgia, spaziando dalla Commedia dell'Arte a cura di Francesco Corlianò fino ai monologhi tratti da opere celebri recitati dall'attore Giuseppe Esposto.

L'iniziativa, organizzata anche da soci giovanissimi dell'associazione (Emily Bailetti, Tommaso Cocon e Tommaso Stella), si è rivelata un successo in termini di partecipazione attiva delle scuole e non solo: con una media di 80 connessi alla piattaforma durante i primi tre incontri, il quarto appuntamento conclusivo ha visto la presenza di più di 170 fra studenti, professori e appassionati. A questi numeri occorre aggiungere quelli delle visualizzazioni dei video delle dirette, pubblicate sulla pagina Facebook degli "Amici della Prosa" il sabato successivo allo streaming, e quelli delle visualizzazioni dei video di anteprima (i Pre-Order), che hanno raggiunto una platea virtuale di centinaia di persone sui principali canali social.

Ne parla Camilla Murgia, coordinatrice per l'associazione del progetto "Teatrascuola": L’esperienza di Teatrascuola Delivery dimostra ancora una volta quanto potente e profondo sia il rapporto tra scuola e teatro nella nostra città. Un rapporto che va ben oltre l’epidemia e la crisi, testimonianza della voglia di bellezza degli alunni/e e docenti ma anche che il Teatro sia la risposta più adeguata, insieme alla lettura per affrontare le difficoltà. Anche quest’anno, nonostante il lockdown, l’associazione ha saputo interpretare le esigenze e i bisogni degli adolescenti, ha saputo trovare nuovi dialoghi e percorsi per raggiungere lo stupore e il brivido nello spettatore, ha rispettato quel patto di fiducia reciproca iniziato tanti anni fa con il progetto "Teatrascuola". Contro ogni aspettativa in questo 2020 abbiamo coinvolto gli Istituti e i Licei della città, ma abbiamo anche incrementato il numero di scuole aderenti all’iniziativa, aggiungendo gli Istituti Comprensivi, e raggiungendo l’incredibile traguardo di quasi 1000 alunni coinvolti tra le Performance in classe (prima dello stop delle lezioni) e gli appuntamenti virtuali. Sono molto soddisfatta e orgogliosa di aver contribuito a questa esperienza, che dimostra che nonostante i suoi 73 anni il Festival GAD sia ancora giovane e che abbia tanto da raccontare.

Dice Cristian Della Chiara, Direttore Artistico del Festival GAD: Siamo molto orgogliosi di questo progetto. Riteniamo di essere stati fra i primi in Italia a coniugare il Teatro dal vivo con il mondo digitale: in un momento in cui l'offerta di contenuti teatrali in rete è stata vasta e di altissimo livello, abbiamo preferito proporre al pubblico un'esperienza diversa. Anche nell'imperfezione di un teatro limitato in quanto domestico e filtrato da uno schermo, non volevamo sacrificare la forza dell'immediatezza e del contatto diretto con gli spettatori; un grande omaggio per i ragazzi e da loro percepito come un regalo prezioso: il sapere che un attore stava dedicando loro un momento privato e personale è stata la forza di questo successo, testimoniata non solo dai numerosissimi commenti di apprezzamento lasciati dagli studenti nella chat di Zoom alla fine della diretta, ma anche da un numero sempre crescente di richieste di collegamento alla piattaforma nel corso dei quattro appuntamenti.


   

da Amici della prosa




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2020 alle 03:02 sul giornale del 25 maggio 2020 - 427 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bmle





logoEV
logoEV
logoEV


.