L’I.C. “G. Lanfranco” di Gradara in visita alla Mostra di Dürer e al Museo Nazionale Rossini

2' di lettura 10/01/2020 - Anche quest'anno i ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado “G. Lanfranco” di Gradara hanno partecipato ad una serie di visite guidate nell'ambito dei progetti educativi scolastici promossi e offerti durante l'anno dal Comune di Gradara.

Grazie infatti alla preziosa collaborazione della dirigente prof. Valeria Leonessa e di tutto il personale docente, i ragazzi sono stati ospiti nella rinnovata cornice del settecentesco Palazzo Rubini Vesin nel borgo storico di Gradara dell’esposizione internazionale "Dürer e gli incisori tedeschi del ‘500" dove hanno potuto ammirare oltre quattrocento opere e 40 artisti che raccontano la grande arte del Rinascimento tedesco nella più grande mostra sull’argomento mai presentata in Italia.

“Penso sia indispensabile per il nostro comune riconoscere ai ragazzi la possibilità di guardare oltre la pura offerta didattica-afferma l'assessore all'istruzione del Comune di Gradara Mariangela Albertini – inserendo in questo caso nuovi progetti di promozione della cultura per coltivare in loro la consapevolezza che i nostri territori sono animati da un eccezionale patrimonio storico e artistico, sperando che queste esperienze possano arricchirli ulteriormente di amore per il proprio paese.”

Alla luce delle numerose collaborazioni turistiche e culturali nate soprattutto in questi ultimi anni insieme al Comune di Pesaro, le classi hanno potuto scoprire le straordinarie sale del nuovo Museo Nazionale Rossini, nel quale si racconta la vita, l’uomo e la grandezza dell’artista ma anche l’attualità dell’opera di Gioachino Rossini, cittadino illustre di Pesaro.

“ Iniziare il 2020 al Museo Rossini con gli studenti in visita è sempre la migliore cosa - dichiara l’Assessore alla Bellezza e Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini -Inoltre a Gradara ci unisce il percorso verso la Capitale Europea della Cultura 2033 e ancor prima saremo al fianco per l'anniversario dantesco del 2021. Il primo passo fondamentale è che ne siano partecipi e testimonial i cittadini, quindi fondamentale partire dalle scuole per valorizzare il nostro patrimonio.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2020 alle 00:32 sul giornale del 11 gennaio 2020 - 899 letture

In questo articolo si parla di attualità, gradara, comune di gradara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/beSi





logoEV
logoEV


.