Corsi di alta formazione professionale in ambito musicale: c’è ancora tempo per iscriversi

2' di lettura 10/01/2020 - Si ricorda che sono ancora aperte le iscrizioni per due corsi di formazione che rientrano nel percorso di alta formazione musicale finanziato con fondi europei, nell’ambito del progetto ITI.

Primo corso: OPERATORE MANAGEMENT MUSICALE. Scadenza iscrizioni: 24 gennaio 2020, entro le 13.

Operatore Management Musicale “Addetto editoria e promozione musicale”, figura professionale specifica da impiegare nei settori dell'editoria e produzione musicale (a stampa, discografica, digitale, audiovisiva e relativa alla musica dal vivo, concerti e festival) sia a livello nazionale che a livello internazionale, presso aziende italiane ed estere. Durata: 600 ore di cui 180 ore di stage e 16 ore di Esame finale. Inizio lezioni: previsto a febbraio 2020. Qualifica: conseguimento della qualifica: OPERATORE PUBBLICITARIO cod. tab. TE3.3.

Secondo corso: MESTIERI DEL PALCOSCENICO - ADDETTO MACCHINISTA COSTRUTTORE. Scadenza iscrizioni: 14 febbraio 2020, entro le 13.

Addetto macchinista costruttore, in grado di svolgere le attività relative alla costruzione di elementi di scena per uno spettacolo teatrale, di montare, smontare e movimentare una scenografia, di riparare e/o modificare gli elementi di scena. Durata: 400 ore di cui 120 ore di stage e 8 ore di Esame finale. Inizio lezioni: previsto a marzo 2020. Qualifica: conseguimento della qualifica: ADDETTO TEATRALE (MESTIERI DEL PALCOSCENICO – ADDETTO MACCHINISTA COSTRUTTORE) cod. tab. TE11.9.

Vi informiamo inoltre che è stato posticipato, con data da definirsi, il colloquio previsto il 13 gennaio per il corso RESTAURO, RIPARAZIONI E ACCORDATURA PIANOFORTI. E’ infatti intenzione di questa Amministrazione riaprire i termini per la presentazione delle candidature. Si tratta di un corso di specializzazione e riparazione degli strumenti musicali, completamente gratuito, e ha l’obiettivo di fornire le abilità, le conoscenze tecniche e metodologiche per svolgere la professione di riparatore e accordatore pianoforti. Durata 400 ore (di cui 120 di stage/project work e 8 esami). Qualifica: conseguimento della qualifica: TECNICO ARTISTICO – RIPARATORE STRUMENTI MUSICALI (PIANOFORTE) cod. tab TE11.6.1.

Tutti i corsi sono gratuiti. Per poter formalizzare l’iscrizione è necessario presentare la seguente documentazione: domanda di partecipazione compilata, copia del documento d’identità, curriculum vitae in formato europeo. La domanda va compilata utilizzando esclusivamente gli appositi moduli. Le domande dovranno pervenire con le seguenti modalità: tramite pec all’indirizzo comune.pesaro@emarche.it, a mezzo raccomandata A/R a Comune di Pesaro, piazza del Popolo, 1 – 61121 Pesaro (farà fede il timbro postale) o consegnate brevi manu allo Sportello Informaservizi, largo Mamiani (orario di apertura dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13).

Per maggiori informazioni: Dott.ssa Tiziana Romani – t.romani@comune.pesaro.pu.it Dott.ssa Manuela Pianosi – tel. 0721387410/744 o e.pianosi@comune.pesaro.pu.it Dott.ssa Simona Cerioni – tel. 0721387877 o s.cerioni@comune.pesaro.pu.it

Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo della domanda da compilare visitare il sito del Comune di Pesaro, sezione “Notizie”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2020 alle 00:00 sul giornale del 11 gennaio 2020 - 1235 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/beRI





logoEV
logoEV
logoEV


.