Bullismo sul bus: ruba il portafogli a minorenne, poi lo picchia

Controlli straordinari della polizia, hashish e marijuana sull'autobus degli studenti 2' di lettura 08/01/2020 - Nella giornata di ieri, a bordo della linea del trasporto pubblico Urbino e Pesaro, molto utilizzata dagli studenti, un minore, vittima di bullismo, dopo l’ennesimo episodio di violenza subita, ha contattato il 113, riferendo che dopo gli atti vessatori posti in essere da un bullo sull’autobus, episodi ripetuti nel tempo e sempre più pressanti, questi gli ha sfilato dalle tasche il portafogli e sceso alla fermata cercava di dileguarsi con lo stesso.

Il ragazzo derubato, che nel portafoglio aveva i soldi ricevuti nelle festività natalizie dai parenti, è sceso dal mezzo cercando di recuperare il maltolto. A quel punto il bullo lo ha picchiato e approfittando che alla fermata vi erano i famigliari a prenderlo si è dileguato verso casa.

Il ragazzo senza perdersi d’animo, ha annotato la targa della vettura e contattato il 113, l’operatore acquisiti tutti gli elementi utili per risalire all’autore del misfatto, ha invitato il minore, con i propri genitori a formalizzare la denuncia presso gli uffici della Questura, contestualmente ha inviato una pattuglia della locale Squadra Volanti presso l’abitazione del responsabile, situata nella prima periferia cittadina.

Il giovane, messo alle strette dalle evidenze riscontrate, ha ammesso il fatto, ma nonostante la perquisizione effettuata, del denaro sottratto non vi era traccia, tantomeno il giovane ha collaborato per recuperare la somma asportata.

Il responsabile del gesto è stato denunciato in stato di libertà per il reato di rapina aggravata.

Molto importante ed apprezzata dagli operatori, il coraggio del ragazzo che ha squarciato con la sua chiamata al 113 l’omertà e il clima di sopraffazione di cui purtroppo si alimentano i bulli, specie sui mezzi di trasporto. Fenomeni che vengono da sempre monitorati dalla Polizia di Stato, ma che purtroppo senza collaborazione da parte dei giovani rischiano molto spesso di rimanere nell’ombra.

Si rinnova, con l’occasione, l’invito ai giovani di denunciare tali episodi, chiamando il 113 o utilizzando l’app della Polizia, disponibile su tutte le piattaforme in uso sugli smartphone “YOU POL”, destinata ad un pubblico di giovani che vogliono segnalare, anche in maniera anonima, situazioni di bullismo e o spaccio di stupefacenti.

Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 371.3589806 alla tua rubrica ed inviaci un messaggio (es.: ok notizie).
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"






Questo è un articolo pubblicato il 08-01-2020 alle 12:51 sul giornale del 10 gennaio 2020 - 6058 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, pesaro, bullismo, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/beNo





logoEV
logoEV


.