La CNA di Pesaro e Urbino presenta i dati relativi al bilancio 2019

CNA 2' di lettura 27/12/2019 - Presso la Sede della Biemmegi di Pesaro, si è tenuta in mattinata la conferenza stampa - guidata dalla CNA - atta all'illustrazione dei dati relativi al bilancio 2019.

Ne è emerso un quadro a tinte chiaroscure, ma con buone nuove riguardanti le imprese, il cui processo di riqualificazione e riposizionamento si è ulteriormente consolidato. I settori tradizionali continuano a perdere terreno, lasciando spazio ai servizi avanzati. L'Economia del territorio è mutata seguendo le esigenze di mercato, registrando un dinamismo superiore alle altre province marchigiane.

Tra i dati negativi però, va registrata una progressiva diminuzione del numero di imprese, con un calo - nei primi 11 mesi del 2019 - di 252 unità, pari allo 0,7% e sono ora complessivamente 34.592. I settori più in affanno risultano il commercio, che conta oggi 200 imprese in meno e l'agricoltura, ferma a 131.

D'altro canto, sono in crescita le imprese relative ai servizi di supporto per le imprese stesse (+6,4%), alle attività professionali e scientifiche (+3,6%). Non buoni i dati concernenti il mercato del lavoro: nella Provincia di Pesaro-Urbino si registra un calo pari al 10,4 %. I saldi assunzioni-cessazioni sono positivi e parlano di un -9,6%. Si perdono più contratti di lavoro nel settore dipendente (-13,4%), mentre crescono nel lavoro non dipendente (+0,3%).

Crescono invece le esportazioni: la Provincia di Pesaro-Urbino registra nei primi 9 mesi dell'anno corrente una notevole crescita dell'export (+11,7%) rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. Il dato diviene ancor più marcato a livello regionale (+3,9%).

"Un 2019 mediamente difficile per il mondo imprenditoriale, in cui il saldo fra imprese che hanno chiuso e quelle che hanno aperto risulta negativo. Ci sono però degli spiragli importanti per quanto concerne le export e, special modo, per le aziende che aprono, le quali sono tecnologiche e al servizio delle manifatturiere. Con la qualità che riescono ad esprimere sono in grado di accompagnare le aziende più importanti che hanno conseguito risultati all'estero. Tutto ciò è fondamentale per noi, perché abbiamo visto che l'economia del nostro territorio provinciale è molto legata alle performance" le parole ai nostri microfoni del Segretario provinciale CNA Moreno Bordoni.

Seguono le dichiarazioni rilasciate da Alberto Barilari, Presidente provinciale CNA: "Il mondo artigiano ha visto ancora un arretramento nel numero di imprese, ma è un dato che va interpretato. I cali si esprimono fondamentalmente nel settore del commercio, considerando anche il fresco dato relativo agli acquisti natalizi, avvenuti per i 2/3 online. Queste modificazioni non ci devono spaventare, ma le dobbiamo comprendere ed affrontare".






Questo è un articolo pubblicato il 27-12-2019 alle 13:01 sul giornale del 28 dicembre 2019 - 579 letture

In questo articolo si parla di economia, urbino, bilancio, cna, pesaro, vivere pesaro, articolo, Roberto Panaroni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bevU





logoEV
logoEV
logoEV


.