Assemblea dell'Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri, si è costituita la Commissione Ambiente e Salute

Assemblea dell'Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri 2' di lettura 02/12/2019 - Già da qualche anno, l’Assemblea dell'Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri, avvenuta di recente, si svolge opportunamente, nell’Auditorium Montani Antaldi, sala in grado di contenere i convenuti che sono sempre più numerosi.

Sul podio, affiancato da tutti i consiglieri, il presidente Paolo Maria Battistini ha fatto il punto sull’attuale situazione, toccando e commentando alcuni argomenti. È ben nota l'ormai vecchia carenza di personale medico, ciò che comporta sovente un'emergenza lavorativa. Da segnalare il fatto che rispetto ai temi relativi all'Ospedale unico pesarese, alla Clinica privata fanese, alla gestione sanitaria nell'entroterra, esiste una contrapposizione di vedute da parte della politica ed inoltre, al riguardo esiste una pecca, purtroppo, l'Ordine non è mai stato interpellato.

Punto positivo la costituzione ad opera dell'Ordine di una "Commissione Ambiente e Salute" che si attiverà costantemente in collaborazione con le varie Istituzioni, in tale ambito, urge un severo controllo, in particolare, in merito alla prossima installazione della rete 5G. Altrettanto favorevole, l'equiparazione dei camici bianchi agli esponenti dei pubblici uffici, l'abolizione del super ticket e l'aver predestinato un notevole importo per far fronte alla dotazione di apparecchiature sanitarie per gli operatori di medicina generale. In conclusione, è stato ribadito che il medico svolgerà sempre il compito di curare nel migliore modo possibile il paziente, astenendosi da qualsiasi azione che possa essere sfavorevole alla conservazione della vita umana.

Dopo l'intervento del presidente dell'Albo degli Odontoiatri Francesco Cesaroni che ha segnalato, fra l'altro, le misure prese nei confronti di chi non rispetta le norme attinenti alla relativa pubblicità, è seguito quello del tesoriere Giovanni del Gaiso con l’approvazione unanime dei bilanci consuntivo 2019 e di previsione 2020. Sono stati, quindi, ricordati con un momento di raccoglimento e di plauso i medici che sono venuti meno: Giovanni Marcuzzi, Giovanni Puzzo, Fernando Sensale, Maria Letizia Tordini, Osvaldo Licci, Giampiero Paci, Luciano Paterniani, Giovannino Lay, Gabriele Possanzini, Stefano Riggio, Luciano Fattori che ha avuto una menzione speciale perché, fra i vari ruoli ricoperti, è stato per diversi anni, con competenza e passione, consigliere, nonché presidente dell'Ordine.

A cinque medici è stata conferita la medaglia d'oro per i cinquant'anni di laurea: Marco Belogi, Alessandro Cappelli Massari, Gianpaolo Ilari, Giovanni Miragoli, Franca Strazzari.

La cerimonia si è conclusa con la folta schiera, per la precisione 47, dei giovani medici e degli odontoiatri, nuovi iscritti all'Ordine, i quali hanno letto in coro il giuramento d’Ippocrate, per, poi, accostarsi singolarmente al tavolo per la firma dell’apposito documento ed il ritiro del presente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2019 alle 00:43 sul giornale del 03 dicembre 2019 - 1395 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdxa





logoEV
logoEV
logoEV


.