Elezioni di quartiere: Ascoltiamo Pesaro, la lista dell'ascolto e della proposta

Ascoltiamo Pesaro 4' di lettura 29/10/2019 - “Ascoltiamo Pesaro è l'espressione delle forze politiche e civiche di opposizione che si riconoscono in una visione alternativa all'attuale guida amministrativa della città. La lista “Ascoltiamo Pesaro” è l'unica lista presente in tutti i 12 quartieri nei quali si voterà mettendo in campo ben 111 candidati”, con questa frase è incominciata la conferenza stampa di presentazione della lista Ascoltiamo Pesaro che si presenta in vista delle prossime elezioni di quartiere che si svolgeranno a Pesaro il 17 Novembre.

A presentare la lista c’erano Paolo Marchetti, già consigliere di quartiere del Centro Storico, Massimo Agostini, Serena Boresta e Silvana Ghiretti. “Noi - ha esordito Serena Boresta - vogliamo rappresentare l’alternativa del cambiamento. Da tempo lavoriamo per unire le esperienze politiche di tutti i partiti di centrodestra all’impegno civico e all’entusiasmo di tante donne e uomini che hanno deciso di mettere a disposizione di tutta la comunità le loro capacità e conoscenze. Ringraziamo i partiti di Lega , di Fratelli d'Italia, di Forza Italia e Cambiamo per aver scelto u progetto comune che ci vede tutti coinvolti. Ringraziamo inoltre la lista Prima c'è Pesaro e l'associazione Idea che hanno dato formale sostegno alla nostra lista.

“Ascoltiamo Pesaro - aggiunge Paolo Marchetti- non è il megafono di nessuno. Noi, al contrario della lista messa in campo dal PD non siamo un organo di propaganda che vive in funzione di un nome. Lo dimostra il fatto che oggi non sono i consiglieri comunali a parlare e a presentare questa lista, ma siamo noi. Sono i candidati che parlano e presentano questo progetto. Vogliamo essere una forza di dialogo con la città, le decisioni non possono essere imposte o calate dall’alto, ma devono essere discusse e condivise perché la partecipazione è un elemento chiave per la qualità dei risultati da ottenere.”.

Massimo Agostini di Candelara, ricordando la sua lunga esperienza nel quartiere delle colline come consigliere ha ricordata l’importanza dell’ascolto dei cittadini: “ Ascoltiamo Pesaro è un “laboratorio politico” che vuole mettere insieme le forze politiche e civiche di questa città, lavorando alla costruzione di un progetto comune che parta dal basso con l'ascolto.Ascoltiamo Pesaro” si propone come esperienza dal basso, dalle realtà territoriali, dalle frazioni, dai quartieri. Vogliamo essere la forza propositiva che all’interno dei quartieri vuole portare l’attenzione sui problemi quotidiani che troppo spesso vengono trascurati e dimenticati”.

Infine Silvana Ghiretti , candidata a Soria, ha snocciolato alcuni punti importanti del programma di Ascoltiamo Pesaro : “I quartieri devono essere il motore di una crescita a misura d’uomo, che riparte dal basso, con l’ascolto ed il confronto costante dei suoi abitanti. La Politica non è solo fare efficienza, ma è soprattutto creare una comunità dinamica che partecipa, discute, crea, dialoga in modo costante. La coesione di un territorio rappresenta il punto di partenza per la creazione delle basi su cui si fonda non solo lo sviluppo economico, ma anche la coesione sociale, la solidarietà e la sicurezza. Occorre mettere in campo qualsiasi iniziativa finalizzata a creare una comunità reale (e non virtuale) che attraverso i quartieri e i nuovi strumenti tecnologici partecipi al dibattito cittadino attraverso un costante e circolare flusso di idee. Sono tre i cardini alla base del programma della lista: “green city”, socialità e sicurezza. Occorre una visione “green” del territorio attraverso un costante confronto sulla mobilità e sulle criticità del traffico ed un impegno concreto per la cura dei parchi, dei giardini pubblici oltre ad un monitoraggio costante della raccolta dei rifiuti. Occorre una costante pianificazione coordinata di urbanizzazione e mobilità : un quartiere in cui l’accesso immediato ai trasporti pubblici (autobus, bike sharing) renda vantaggiosa la mobilità sostenibile. Allo stesso tempo i quartieri devono essere dinamici e vitali e le realtà commerciali devono essere sostenute attraverso processi di costante riqualificazione urbana, di sostegno al commercio promuovendo iniziative di qualità. Vogliamo essere da stimolo per la creazione di processi finalizzati all'abbattimento della barriere architettoniche, a cominciare dai parchi pubblici con giochi inclusivi per bambini disabili. Vogliamo creare link e relazioni tra le scuole, i centri civici, le biblioteche, i centri culturali, sportivi e tutti gli spazi di incontro per promuovere la nascita di patti di quartiere e di buona convivenza. Riteniamo infine che la sicurezza sia fondamentale per il benessere quotidiano e lo sviluppo sereno del quartiere. Vogliamo valorizzare l’esperienza dei vigili di quartiere implementando il loro ruolo di monitoraggio e confronto costante al fine di prevenire e contrastare qualsiasi fenomeno di illegalità. Dove necessario saremo promotori all'installazione di telecamere e sistemi di videosorveglianza”.

In conclusione i quattro rappresentanti hanno lanciato il loro obiettivo rivolgendosi agli elettori :” Il 17 Novembre sarà l'occasione per dare ai 12 quartieri una voce libera, capace di proporre una visione alternativa della città”.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-10-2019 alle 12:31 sul giornale del 30 ottobre 2019 - 2224 letture

In questo articolo si parla di politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcd3





logoEV
logoEV
logoEV


.