“Oltre i fornelli”, si proietta il cortometraggio che vede come interpreti gli studenti dell’alberghiero “Santa Marta”

Oltre i fornelli 2' di lettura 19/10/2019 - Su iniziativa dell’istituto alberghiero “Santa Marta” di Pesaro e dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, lunedì 21 ottobre, alle ore 10.30, nella sala “W.Pierangeli” della Provincia (viale Gramsci 4, Pesaro), verrà proiettato il cortometraggio “Oltre i fornelli”, girato in occasione della V edizione dell’onomimo concorso promosso dal “Santa Marta” per diffondere, attraverso la cucina multietnica, i valori della Costituzione e della solidarietà.

Dieci gli allievi-concorrenti, di nazionalità diversa, che si sono cimentati ai fornelli, proponendo ricette dei loro paesi di origine, affiancati da docenti in materie umanistiche e scientifiche e da amministratori pubblici nelle vesti di aiuto-cuoco. Realizzato da Filippo Biagianti dell’Ufficio stampa della Provincia, il cortometraggio propone ricette e interviste ai concorrenti, che raccontano ai fornelli la storia di ogni pietanza collegata alla cultura e alle tradizioni del proprio paese. La proiezione, aperta a tutti, vedrà gli interventi del presidente della Provincia Giuseppe Paolini, del dirigente scolastico dell’istituto alberghiero “Santa Marta” di Pesaro Roberto Franca, dei docenti responsabili del progetto Silvana Giacchè e Paolo Pagnoni e del regista del cortometraggio Filippo Biagianti.

“La V edizione di ‘Oltre i fornelli’ – evidenziano i professori Silvana Giacchè e Paolo Pagnoni, coordinatori del progetto per il ‘Santa Marta’ - è stata all’insegna del cibo di solidarietà, inteso come insieme di legami affettivi e morali che uniscono una persona alla comunità di cui fa parte. L’importanza del cibo nella vita dell’uomo è molto evidente, sia come nutrimento alimentare che come simbolo di sacralità e convivialità, ma anche strumento di cambiamenti culturali e antropologici. Basti pensare che la differenziazione delle culture inizia a formarsi proprio con il cibo, trasformato sulla base di fenomeni naturali ed economici che segnano ed identificano culture e religioni. Condividere il proprio pasto significa accogliere ed onorare l’ospite, è un rito di aggregazione e solidarietà. Questa consapevolezza intendiamo passarla alle giovani generazioni e ai nostri studenti che, grazie alla cultura del cibo, sono i primi ambasciatori di solidarietà”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2019 alle 00:00 sul giornale del 20 ottobre 2019 - 2092 letture

In questo articolo si parla di cronaca, fano, urbino, pesaro, provincia di pesaro e urbino, pesaro e urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbQN





logoEV
logoEV
logoEV


.