Truffe e raggiri su luce e gas nel mercato libero: ecco come difendersi

2' di lettura 17/10/2019 - Il libero mercato di luce e gas offre numerose possibilità di risparmio e anche di truffe. Per questo la Lega Spi Cgil di Pesaro e la Federconsumatori hanno organizzato un incontro pubblico martedì 22 ottobre a Pesaro, nella sede dell’Auser in via Gavardini 10 a Pesaro.

“Il nostro obiettivo – spiega Gordiana Donnini presidente Lega Spi di Pesaro – non è elencare genericamente i rischi di imbattersi nelle truffe ma di insegnare in modo semplice e chiaro come deve essere letta una bolletta del gas o della luce a prescindere dal fornitore”. Un cittadino informato è così in grado di capire se i costi della bolletta sono congrui oppure no. E sulla lettura delle bollette interverrà la Federconsumatori. All’incontro parteciperà anche la presidente regionale Patrizia Massaccesi.

“Come sindacato pensionati – spiega Gordiana Donnini – cercheremo di non coinvolgere solo le persone più anziane perché saper leggere una bolletta è utile a tutti”. Tuttavia, all’incontro, non si parlerà solo di mercato dell’energia ma distribuito un opuscolo redatto dal mensile dello Spi Cgil nazionale “Liberetà” dal titolo: ”Non ci casco -Piccolo manuale di autodifesa contro truffe e raggiri”.

Uno strumento prezioso che contiene numerose informazioni sui principali rischi a cui le persone anziane, ma non solo, sono più esposte. Giunto alla sesta edizione, nel manuale si legge che nonostante i continui interventi delle Forze dell’Ordine truffe e raggiri sono in aumento, come certifica anche il 51° rapporto Censis sulla situazione sociale del paese. Secondo il Censis sono in diminuzione gli omicidi le rapine e i ladrocini ma crescono borseggi, truffe tradizionali o su internet e i furti nelle abitazioni. Con il diffondersi massiccio di smpartphone e social network, sono in forte aumento anche le frodi informatiche.

In questo piccolo ma prezioso manuale si trovano informazioni su tutte le maggiori e frequenti truffe messe in atto da impostori come i falsi addetti di società di luce gas, vigili del fuoco, tecnici di compagnie telefoniche o falsi funzionari Inps, Inail, Agenzie delle Entrate. Si trovano anche consigli preziosi per capire la “lealtà” dei badanti e delle badanti, le televendite, l’accesso al credito e le truffe di cartomanti, maghi e santoni. L’incontro è aperto a tutti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2019 alle 00:12 sul giornale del 18 ottobre 2019 - 7468 letture

In questo articolo si parla di attualità, cgil, cgil pesaro, cgil pesaro e urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbLT





logoEV
logoEV


.