La giornalista di Rai News 24 Laura Tangherlini fra gli alunni dell'istituto comprensivo di Montelabbate

La giornalista di Rai News 24, Laura Tangherlini, fra gli alunni della secondaria di primo grado di Montelabbate 2' di lettura 17/10/2019 - La sala consiliare del Comune di Montelabbate, gremita di studenti delle classi terze della Secondaria di primo grado, ha accolto la giornalista di Rai News 24, Laura Tangherlini, che ha presentato il suo quarto libro dedicato alla Siria e ai suoi profughi, dal titolo “Matrimonio siriano, un nuovo viaggio”.

L’Istituto comprensivo di Montelabbate ha avuto infatti la possibilità di ospitare la Tangherlini, che da tempo si dedica a far conoscere il dramma della popolazione siriana. “Un’iniziativa che nasce dall’attenzione dei docenti verso la valorizzazione dell’educazione interculturale, del rispetto delle differenze e del dialogo tra le culture”- ha affermato la Dirigente scolastica Melania Martellacci- aggiungendo che: “l’incontro con Laura Tangherlini e la narrazione del suo impegno civile verso il popolo siriano, ha rappresentato un’opportunità educativa significativa per i ragazzi”.

La giornalista ha raccontato agli studenti che, dopo aver visitato la Siria nel 2009 per motivi di studio, è rimasta così colpita dalla generosità con cui la gente locale l’ha accolta che, una volta scoppiata la guerra, ha deciso di aiutare questo popolo martoriato, parlando nei suoi libri della condizione di questa umanità attraverso le storie dei singoli e, soprattutto, dedicando ai Siriani il suo matrimonio, organizzato in modo totalmente benefico e celebrato non una ma due volte: prima in Italia con le persone care a lei e a suo marito, poi in Turchia presso l’orfanotrofio di Bayti di Reyhanli in cui ha portato un giorno di serenità e di festa ai bambini siriani, oltre ai beni acquistati con i soldi donati alla coppia in occasione del primo matrimonio.

La conferenza, curata dalla prof.ssa Francesca Forte, ha toccato numerosi temi: la condizione dei profughi siriani in Libano, Turchia e Giordania dopo otto anni di guerra; l’accoglienza riservata loro dai paesi che li ospitano; la diffidenza dei popoli ospitanti; la possibilità di una reale integrazione fra i profughi e gli abitanti degli stati in cui essi si sono rifugiati. Attraverso i filmati proposti dalla giornalista, si è parlato soprattutto dei bambini e degli adolescenti siriani, del loro bisogno di sognare e di progettare il futuro nonostante le difficoltà quotidiane. La giornalista, al termine dell’incontro, ha risposto alle numerose domande che le sono state rivolte da una platea di giovanissimi ed attenti uditori.

Si ringrazia il Comune di Montelabbate per aver messo a disposizione la sala in cui si è svolto l’incontro e per l’assistenza tecnica fornita.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2019 alle 05:20 sul giornale del 18 ottobre 2019 - 2655 letture

In questo articolo si parla di attualità, montelabbate

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbKO





logoEV
logoEV


.