"Io non rischio": nelle piazze i volontari della protezione civile

io non rischio 3' di lettura 11/10/2019 - Si avvicina il weekend dedicato alla campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre, oltre 5.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 850 piazze italiane per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, alluvione e maremoto.

Quest’anno la campagna “Io non rischio”, giunta alla nona edizione, aprirà la prima “Settimana nazionale della protezione civile”, 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio nazionale della protezione civile. Domenica 13, giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, sarà proprio il Capo Dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli a dare ufficialmente il via alla Settimana visitando alcune piazze della campagna “Io non rischio”. Come sempre protagonisti dell’iniziativa sono i volontari e le volontarie di protezione civile appartenenti a 750 organizzazioni di volontariato, nonché a gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.

La campagna per questa edizione si arricchisce di un nuovo rischio: in occasione dell’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei, che si svolgerà in Campania dal 16 al 20 ottobre e vedrà impegnato l’intero Sistema di protezione civile, nella giornata di sabato 19 nelle piazze dei comuni della zona rossa dei Campi Flegrei che parteciperanno alle attività esercitative, i volontari e le volontarie informeranno i cittadini sulle buone pratiche di protezione civile sul rischio vulcanico.

“Io non rischio” - campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico - è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs- Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

Nella provincia di Pesaro, i gazebo “Io non rischio” saranno presenti a: - Cartoceto: il 12 Ottobre in via Circonvallazione Kennedy, il 13 Ottobre a Lucrezia di Cartoceto, in piazza Giovanni Paolo II, dalle ore 9 alle 19, con i volontari del Gruppo Comunale - Gabicce Mare: il 12 e 13 Ottobre in piazza Municipio, dalle ore 10 alle 18, con i volontari del Gruppo Comunale - Marotta: il 12 Ottobre, presso il Centro commerciale Il Giardino, via Molise, dalle ore 9 alle 19, con i volontari dell’Associazione Faà di Bruno - Mondolfo: il 13 Ottobre in piazzale Borroni, dalle ore 9 alle 17, con i volontari dell’Associazione Faà di Bruno - Monte Grimano Terme: il 13 Ottobre, in Largo della Repubblica 1, dalle ore 9 alle 17, con i volontari del Gruppo Comunale - Tavullia: il 12 Ottobre, dalle ore 9 alle 12.30, in piazza Dante Alighieri, con i volontari del Gruppo Comunale - Vallefoglia: il 12 Ottobre, dalle ore 15.30 alle 18.30, a Bottega di Vallefoglia, fronte supermercato Simply, il 13 Ottobre a Montecchio di Vallefoglia in piazza della Repubblica, dalle ore 9 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 18.30, con i volontari del Gruppo Comunale.

Per informazioni, fare riferimento al sito: www.iononrischio.it


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2019 alle 06:42 sul giornale del 12 ottobre 2019 - 1728 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bbyu





logoEV
logoEV
logoEV


.