A Casa Rossini la mostra dedicata ai 200 anni dalla prima rappresentazione de La donna del lago

La donna del lago 1' di lettura 12/08/2019 - Dal 2016, ogni anno, Casa Rossini ospita una mostra dedicata al bicentenario di un'opera rossiniana. Quest'anno la festeggiata è La donna del lago; la mostra ne seguirà le vicende in un percorso che porta da Napoli a Parigi a Pesaro.

A Napoli l'opera nacque al Teatro San Carlo il 24 ottobre 1819; a Parigi fu riproposta il 7 settembre 1824 all'Opéra; a Pesaro ha conosciuto una nuova vitalità nelle tre grandi rappresentazioni del Rossini opera festival. L'itinerario si snoda su due piani del museo.

Al primo, accanto a un rinnovato spazio dedicato ai genitori del compositore, è la storia a venirci incontro con materiali, spartiti e libretti d'epoca, immagini relative alle rappresentazioni di Napoli e Parigi, i ritratti degli interpreti, oggetti commemorativi e un prezioso teatrino del XIX secolo.

Al secondo piano si racconta invece della "rinascita” dell'opera avvenuta nell'ultimo quarantennio: vi sono collocate le foto, le locandine, i manifesti e i programmi di sala delle storiche regie ROF di Gae Aulenti (1981), Luca Ronconi (2001) e Damiano Michieletto (2013). Ad accompagnarci in questo viaggio nel tempo e nella musica saranno gli abiti di scena della rappresentazione ronconiana, nella loro preziosa unicità.

La mostra è curata da Catia Amati, Lucia Ferrati e Maria Chiara Mazzi e si avvale della collaborazione di noti collezionisti di cimeli rossiniani quali Sergio Ragni e Luigi Cuoco. L'evento è promosso da: Fondazione Rossini, Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo. La mostra sarà inaugurata il 12 agosto p.v. alle ore 12 e sarà aperta fino al 21 novembre 2019.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2019 alle 00:01 sul giornale del 13 agosto 2019 - 594 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fondazione rossini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a0C1





logoEV
logoEV


.