Docenti e studenti del Liceo Mamiani in Europa grazie ai progetti Erasmus+

2' di lettura 17/07/2019 - Scommettere sull'apertura dell'istituto verso una dimensione europea approfittando delle importanti opportunità messe a disposizione per staff e studenti dal programma Erasmus+ per la scuola. Su questo ha deciso di puntare il Liceo Mamiani attivando ben due progetti.

Nell'ambito del progetto Erasmus + KA1 “Shaping the future of our school" 22 docenti hanno potuto effettuare un'esperienza formativa all'estero, partecipando a corsi strutturati su metodologia CLIL, approcci didattici innovativi, inclusionee ad attività di "job shadowing" presso istituti secondari europei. Notevole è stato l'impatto sulla professionalità dei singoli docenti. "Particolarmente apprezzati sono stati i corsi che univano la teoria alla pratica consentendoci di visitare le scuole locali" afferma Francesca Falconi, docente di inglese e coordinatrice del progetto. Per Guido Nicoletti, docente di matematica, "quest’occasione formativa rappresenta un nuovo punto di partenza per la mia professione". Dello stesso avviso Chiara Agostinelli, docente di lettere, che ritiene "stimolante collaborare nell’ambito di progetti eTwinning e progetti Erasmus+ con scuole di altri paesi per fare crescere sia i docenti che gli studenti in una dimensione di cittadinanza europea nella quale oggi più che mai è opportuno investire”. I beneficiari del progetto sono già al lavoro per portare nelle proprie classi quanto appreso all'estero e in autunno altri membri dello staff, compresi il dirigente scolastico e la DSGA, partiranno per Malta e l'Irlanda.

Ma Erasmus+ offre delle incredibili opportunità anche agli studenti. Il progetto biennale Erasmus + KA2 “QE? AE! Questions for Europe? Answers from Europe” coinvolge altre 4 scuole provenienti da Germania, Lituania, Polonia ed Estonia. Oltre un centinaio di adolescenti si scambiano ospitalità per conoscersi da vicino e diventare cittadini d'Europa. Dopo aver sfidato il rigido inverno baltico a Kelme, in Lituania, a fine gennaio e aver trovato inattese temperature tropicali a Konin, in Polonia ad inizio giugno, il prossimo settembre gli studenti del Liceo Mamiani partiranno per la quarta mobilità del progetto alla volta di Tallinn, la capitale estone, e accoglieranno a Pesaro i partner europei a inizio marzo 2020.

L'istituto è anche su eTwinning, la più grande community europea di insegnanti attivi in gemellaggi elettronici tra scuole. Sono quattro i progetti attivati nel corso dell’anno scolastico, grazie ai quali l'istituto ha ricevuto il prestigioso certificato di eTwinning school per il biennio 2019-2020. Soddisfatto il Dirigente Scolastico Prof. Roberto Lisotti: "Le opportunità di formazione, confronto e crescita per i docenti e gli studenti che ci offre il programma Erasmus+ potenziano la ricca offerta formativa di una scuola che continua a guardare al futuro aprendosi sempre più verso l’Europa e il mondo”.

I dettagli dei progetti sono disponibili nella sezione Erasmus+ sul sito web del Liceo Mamiani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2019 alle 00:23 sul giornale del 18 luglio 2019 - 4317 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, liceo mamiani, liceo mamiani di pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9Ic





logoEV
logoEV


.