A Gradara la musica è guida e compagna in un viaggio indietro nel tempo

Gradara la musica antica 3' di lettura 17/07/2019 - In questa estate 2019 Gradara si trasforma in auditorium a cielo aperto proponendo numerosi concerti e eventi impreziositi da musica antica, classica, operistica e jazz. In particolare nella settimana in corso - giovedì 18 e sabato 20 luglio - il borgo medievale ospiterà due appuntamenti della 16^ edizione del Festival di Musica Antica MUSICAE AMOENI LOCI

“Gradara – esordisce il Sindaco Filippo Gasperi - è lieta e onorata di prender parte come ogni anno a questa prestigiosa rassegna che, recuperando testimonianze preziose del nostro patrimonio musicale, ha il merito di valorizzare la storia e la cultura del nostro territorio e di esaltare il fascino e le peculiarità dei siti che ospitano le esibizioni “

“Ogni appuntamento – spiega il direttore artistico Willem Peerik - è un invito a scoprire meravigliose località del pesarese. Sono luoghi dell’anima e della bellezza trasformati in suggestivi palcoscenici per concerti in forma di spettacolo che uniscono alla musica la danza, le arti visive e la poesia; tra i suoi esecutori Musicae Amoeni Loci vanta i migliori Maestri del panorama della musica antica che si esibiscono insieme al Coro Polifonico Jubilate di Candelara. La programmazione di quest’anno è ispirata a musicisti e personaggi storici di rilievo che hanno attraversato o vissuto la nostra provincia lasciando segni tangibili della loro presenza come Giuseppe Tartini, Giacomo Leopardi e Leonardo da Vinci”

Proprio al genio del Rinascimento è dedicato il concerto previsto a Gradara giovedì 18 luglio “Il sorriso della Gioconda. Il ritratto della musica in Leonardo da Vinci” Profondo conoscitore della musica del suo tempo - avendo curato spettacoli e messe in scena alla corte di Ludovico il Moro - Leonardo definì questa disciplina “figurazione delle cose invisibili”. Vasari nella sua biografia racconta che il poliedrico artista fu anche improvvisatore e cantore di poesia sulla lira da braccio. Il programma di sala dello spettacolo più che ricreare i suoni perduti dell’improvvisazione leonardesca, seguirà l’esempio del suo Paragone fra le arti di Poesia, Musica e Pittura, dipingendo anime immortali e bellezze terrene con le parole e i suoni. Esecutori d’eccezione Giovanni Cantarini - tenore e direzione - Ariel Abramovich, liuto e Baptiste Romain, lira da braccio, che si esibiranno insieme all’ensemble vocale “Voce Poetica” del Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” di Rimini.

Sabato 20 sarà invece la volta di Medioevo al Castello. 1424 aspettando l’Assedio. Un evento inedito e di grande suggestione che promette di trasportare i visitatori in un affascinante viaggio indietro nel tempo seguendo il suadente richiamo della musica. Un concerto itinerante o per meglio dire “diffuso” perché si svilupperà lungo un percorso che attraversa il borgo in cinque tappe, cinque aree del centro storico nelle quali verranno ricreati altrettanti quadri musicali: accampamenti militari, balli e ambientazioni cortesi, taverne, situazioni di raccoglimento spirituale faranno da cornice ad esibizioni musicali volte a comporre “una storia di Dame, Signori e Cavalieri, Papi, Frati e Pellegrini”; al visitatore la libertà di cercare i luoghi sulle note di quelle antiche melodie e di creare il proprio percorso emozionale attraverso la storia. Le esecuzioni musicali sono affidate all’Ensemble Medievale del Festival, al Coro Polifonico Jubilate di Candelara e al Coro San Giuseppe di Gradara. L’animazione e gli allestimenti medievali sono a cura dei gruppi storici Corte Malatestiana, Associazione Corpo di Guardia Gradara e Gruppo Danze Storiche Guglielmo Ebreo Pesaro di Enrica Sabatini. A conclusione dell’evento la video performance di Massimo Ottoni artista della sabbia che proietterà sulla via principale del borgo evocative immagini create in estemporanea con le sue mani. Ingresso gratuito






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2019 alle 00:01 sul giornale del 18 luglio 2019 - 1801 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, gradara, comune di gradara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9H4





logoEV
logoEV


.