Ashqenaz e Sefarad: itinerario musicale tra colto e popolare, sacro e profano

Sinagoga Pesaro 1' di lettura 16/07/2019 - Proseguono gli incontri con il Fai alla sinagoga di via delle Scuole, uno degli edifici storici più suggestivi del patrimonio culturale cittadino. Giovedì 18 luglio alle ore 18, l’appuntamento è con Maria Chiara Mazzi e si intitola “Ashqenaz e Sefarad: itinerario musicale tra colto e popolare, sacro e profano”.

Il percorso nei vari generi e nelle varie modalità della musica ebraica è insieme un viaggio nella storia e nella geografia e consente di esplorare un mondo che da secoli ha interagito con tutti gli altri mondi musicali, mantenendo una identità immutabile e ininterrotta. Si parlerà di musica vocale e musica strumentale, musica sacra e musica profana da un capo all'altro dell'Europa senza dimenticare però uno sguardo alla città di Pesaro.

L’ingresso alla visita è libero. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro, in collaborazione con la delegazione di Pesaro Urbino del FAI Fondo per l'Ambiente Italiano, partner ormai istituzionale dell’amministrazione nella valorizzazione della sinagoga, e Sistema Museo.

Prossime date: giovedì 25 luglio, Maria Luisa Moscati Benigni ‘Il liutaio di Gerusalemme’; giovedì 8 agosto, Maria Chiara Mazzi ‘Guglielmo Ebreo e gli altri: la danza come arte e come tecnica nelle corti del Rinascimento’. info 0721 387541, www.pesarocultura.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2019 alle 00:01 sul giornale del 17 luglio 2019 - 1593 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a9FY





logoEV
logoEV


.