Ricci: "Solo con integrazione città più sicure"

Matteo Ricci a Palazzo Gradari 2' di lettura 28/06/2019 - Dopo la presa di posizione sul caso Sea Watch 3, esplicitata a livello nazionale - «42 disperati usati dal governo fermo come arma di distrazione di massa dai problemi del Paese» - Matteo Ricci torna sul tema migranti a Palazzo Gradari.

Al centro il convegno sulla «finanza inclusiva» con il presidente della Ong ‘L’Africa Chiama’ Italo Nannini, il presidente della Provincia Giuseppe Paolini e il presidente dell’Ordine regionale degli assistenti sociali Marzia Lorenzetti. «Siamo costantemente in balia di eventi che mirano a spostare l’attenzione», osserva il sindaco. «Anche in queste ore assistiamo al sequestro di un’imbarcazione per costruirci sopra un po’ di propaganda. Non solo è ingiusto, ma si devia dall’integrazione». L’analisi del sindaco: «Si vuole raffigurare che alzare barriere e chiudersi renda un Paese più sicuro. Noi pensiamo l’esatto contrario: in questo modo si perdono i valori di umanità e solidarietà che ci hanno sempre contraddistinto. Ma tagliare sull’integrazione alimenta anche l’insicurezza: ce ne stiamo già rendendo conto nelle città».

Chiarisce Ricci: «I Comuni sono stati i protagonisti della rete Sprar. Un modello di gestione su cui si è lavorato per favorire l’integrazione. Siamo stati tra i primi a sperimentare il volontariato di pubblica utilità. Un'impostazione che ha dato risultati, attutendo le tensioni. Ma ci eravamo dati anche limiti precisi: come sindaci avevamo posto al governo il tema dei diniegati. Ovvero di chi non ottiene il permesso umanitario e rischia di ritrovarsi dalla mattina alla sera senza accoglienza. Da due anni gli arrivi sono calati: era quella la criticità maggiore da gestire, a maggior ragione dopo la semichiusura delle frontiere in Europa. L’idea dei sindaci era fornire un permesso straordinario di tre mesi a chi, uscendo dal sistema di protezione, si comportava bene dimostrando di volersi integrare. Per cercare una strada legale».

Ma ora Ricci si dice preoccupato: «Nell’ultimo anno è stato tagliato tutto ciò che riguardava l’integrazione. Dall’insegnamento della lingua al volontariato: siamo tornati indietro, perché adesso chi esce da un sistema minimo e residuale di accoglienza è più attratto dalla fascia grigia di microcriminalità. Serve un atteggiamento nazionale ben diverso. Solo se funziona l’integrazione le città sono più sicure».






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2019 alle 09:25 sul giornale del 29 giugno 2019 - 1576 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a86b





logoEV
logoEV
logoEV


.