Canone Rai obbligatorio per I bed and breakfast e affittacamere

bed and breakfast 1' di lettura 22/05/2019 - Recenti interventi della Guardia di Finanza hanno portato al sequestro di televisioni all’interno di bed and breakfast e affittacamere con l'accusa di violazione dei diritti d'autore, il sequestro è avvenuto a seguito delle verifiche sul regolare pagamento del canone RAI.

Al riguardo segnaliamo che la RAI ha pubblicato sul proprio sito le risposte aggiornate alle principali domande relative alle nuove modalità di pagamento del Canone RAI.

Tra i principali chiarimenti forniti dall’Azienda è stato precisato che la detenzione di un apparecchio televisivo fuori dall'ambito familiare comporta l'obbligo di stipulare un “canone speciale” che è sicuramente più oneroso del comune canone che si paga per una abitazione. Pertanto in tutti quei casi in cui l’apparecchio sia installato in locali che ne permettano la visione anche ai propri clienti, è dovuto non già il canone ordinario, ma quello speciale.

La RAI conferma quindi che i contribuenti titolari di un bed and breakfast o affittacamere che detengono apparecchi televisivi visibili dai clienti hanno l’obbligo di stipulare un abbonamento RAI speciale e di pagare alla Siae il relativo compenso per i diritti d’autore.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2019 alle 00:55 sul giornale del 23 maggio 2019 - 1295 letture

In questo articolo si parla di attualità, confcommercio, Bed and Breakfast, confcommercio pesaro e urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a7La





logoEV
logoEV
logoEV


.