Museo nazionale Rossini, inaugurazione martedì 11 giugno con le città creative Unesco della musica

«Un museo che contiene musica, ma dove si farà anche musica dal vivo. E ospiterà anche mostre temporanee». Apertura ufficiale l’11 giugno. Ma nel giorno dell’assaggio, tra documenti e supporti multimediali, Matteo Ricci rimarca: «L’inaugurazione sarà mondiale. Rossini per noi è patrimonio dell’umanità e avremo a Pesaro le città creative Unesco della musica. Da subito abbiamo lavorato con le istituzioni rossiniane e musicali della città su due dossier, che hanno cambiato la storia culturale della città». Il riferimento è al riconoscimento Unesco, «inseguito da tempo e finalmente ottenuto». Che fa il paio con «il 150esimo di Rossini: occasione straordinaria per promozione e investimenti». Quindi: «Il museo – prosegue Ricci - è uno degli investimenti più importanti. Con un milione di euro ottenuto dallo Stato, attraverso la legge speciale, per realizzarlo».
Il sindaco cita le collaborazioni con Fondazione Carisp, ricordando Gianfranco Sabbatini: «Voleva dare un futuro a Palazzo Antaldi. L’idea di abbinare solidarietà e cultura oggi prende forma». E ringrazia la Fondazione Rossini e il collezionista Sergio Ragni. Insomma: «C’è una città che vuole vivere di musica tutto l’anno. Sarà una struttura straordinaria: Rossini e la musica sono la punta di diamante per veicolare il resto dell’offerta della città. Questa è la sfida: una delle prime cose che faremo nel nuovo mandato sarà candidare Pesaro a città europea della cultura 2033. Mi auguro con Urbino. La strategia ha bisogno di uno sguardo lungo: vogliamo offrire una rete di città italiane della cultura ai nuovi flussi di turisti che verranno dall’Asia».
Sono intervenuti il direttore scientifico della Fondazione Rossini Ilaria Narici, il collezionista Sergio Ragni, il direttore di Sistema Museo Silvano Straccini, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Marco Martelli. Oltre ad Alessandro Mari della Scuola Holden fondata da Baricco, che ha curato testi e audio del percorso espositivo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2019 alle 15:09 sul giornale del 22 maggio 2019 - 1979 letture
In questo articolo si parla di attualità, matteo ricci
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a7Jw
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"