Playlist Pesaro: Fosco17 e Nostrano in concerto

Protagonisti dell’appuntamento Nostromo, figura ancora “molto misteriosa” di origine marchigiana, all’Annunziata nella sua prima uscita live e Fosco17, speaker radiofonico e ingegnere nella vita di tutti i giorni, che fa musica da sempre e tra i protagonisti di Sanremo Giovani 2019. Fosco17, all’anagrafe Luca Jacoboni, è nato sotto i portici della città di Bologna con l'esigenza di scrivere le disavventure di una vita normalissima.
Fosco17 fa musica da sempre, ma si chiama così da pochi mesi, muove i primi passi come interprete e autore nella band Le Ceneri e i Monomi. La sua musica è pop sintetico, si allontana dai dogmi dell'indie italiano ma cresce sotto un non troppo velato astro pop, capace sì, di far ballare e commuovere, ma sicuramente di far cantare. Luca racconta le storie di tanti, ma non di tutti, i momenti importanti e perché no, quelli brutti. Una doppia anima, fresca e classica, si miscelano in una dicotomia esplosiva.
Nicolò Santarelli, in arte Nostromo, cantautore marchigiano classe 1994 con il primo singolo Giradischi (Trident Music/Sony) - disponibile in radio dal 10 maggio su Spotify – catapulta l’ascoltatore in una dimensione spazio-tempo piena di nostalgia e di gusto retrò. Nostromo è un cantautore che naviga a vista tra un tempo che non c’è più e un futuro che non c’è ancora, sospeso in perfetto equilibrio in un presente denso di ricordi, di necessari silenzi e di attese piene di sentimento. Scrive dell'eros e la sua musica si muove tra ambientazioni post elettroniche e graffi retrò. Nostromo è qualcosa che viviamo nel nostro contemporaneo, nella vita di tutti i giorni, è il momento in cui ci ritroviamo soli e abbiamo bisogno di ascoltarci, ma anche quello in cui vogliamo lasciarci andare.
“Giradischi è la canzone del desiderio - afferma Nostromo - ma anche della rassegnazione ai colorati silenzi che riempiono le stanze. Giradischi è quell’amore particolare, quello che non si accetta facilmente ma si desidera più di ogni altra cosa”. Non è vintage, non andrà mai di moda perché non passerà mai di moda. Nostromo è il tatuaggio sotto al loden, il giradischi con cui ascolti la musica ma soprattutto, Nostromo è il ricordo nostalgico che sai portarti dietro e vivere nel tuo futuro.
Per informazioni e biglietti (10 euro – ridotto 8 euro): biglietterie circuito AMAT (071 2072439 – www.vivaticket.it vendita on line), Teatro Rossini di Pesaro 0721 387621, Chiesa dell’Annunziata 334 3193717, la sera del concerto da un’ora prima dell’inizio previsto alle ore 21.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2019 alle 01:41 sul giornale del 15 maggio 2019 - 1852 letture
In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a7td
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro