Farina apre una nuova stagione

Un progetto complesso e originale, unico nel suo genere. Un’idea che ha preso forma giorno per giorno, grazie alla tenacia e passione di Paolo Severi - che festeggia con questa nuova apertura i 7 anni di attività ininterrotta – e del suo braccio destro creativo, il designer Adriano Cucca, che ha saputo tradurre in spazi, materiali e forme le nuove esigenze di lavoro della pizzeria, infondendogli un nuovo calore. Il progetto di ristrutturazione nasce dall’esigenza di unire gli spazi di lavoro della cucina, laboratorio e pizzeria che erano separati, per creare un unico ambiente di produzione più efficiente e comunicante. In questo modo i ragazzi della cucina lavorano a contatto con lo spazio pizzeria, e anche nella gestione degli ordini per la sala si avrà una maggiore agilità, ottenendo anche 20 posti in più in sala.
“Fuoco ed energia: Nel nuovo locale, oltre alla tradizionale cottura nel forno a legna, è stato aggiunto il forno elettrico per integrare e completare la nostra idea di pizza. Due forni che si esprimono e viaggiano insieme a 100 gradi di differenza, per esplorare da sud a nord cotture e consistenze differenti, dalla più vicina alla pizza tradizionale napoletana, tonda e morbida, alla pizza "Croccante", la novità di Farina. Sempre vicini la collaborazione con i nostri storici fornitori dal territorio, che hanno sempre un ruolo di primo piano.” spiega Paolo Severi. Uno spazio dal sapore artigianale, dove i materiali utilizzati per gli arredi e gli ambienti prendono nuova vita, grazie ad un attento lavoro di recupero in cui si inseriscono elementi di design di grande contemporaneità.
Adriano Cucca così esprime la sua visione di designer di riviera, e la sua idea di progetto per Farina "I semplici movimenti di linee che costruiscono gli arredi realizzati in legno di pino, associati ai toni cemento che rivestono le pareti e a citazioni meccaniche da inizio secolo, sono il corpo di questo progetto che per essere moderno scava nel passato delle case di riviera, quando il design era funzione ed estetica in un tutt’uno inscindibile. Case di riviera con l'acqua, come loro giardino di giochi.” Colori, geometrie, spazi comunicanti. Un’illuminazione che veste e non invade il cliente mentre è in compagnia a godersi una piacevole serata. I toni sono pastello, in prevalenza grigi alle pareti, che creano dissonanza con il passato “giovanile” di Farina, fresco, vivace, quasi frizzante. Sulle tonalità neutre spiccano dei guizzi di colore nei dettagli. Farina entra in una nuova fase, rappresentata in una nuova dimensione, per esprimere una maturità consolidata, in cui regna l’armonia e il gusto per le cose fatte bene. Frutto dell’esperienza e del sapere dei suoi artigiani e produttori con cui Paolo Severi lavora costantemente. “Fatica e tensione emotiva, storie di vita che sono protagoniste nelle sale, attraverso una gallery fotografica curata da Giacomo Giardinieri, tra giochi di luci e sguardi all’esterno con le grandi vetrate che dominano ancora, e ti invitano ad entrare. Un senso di modernità, in un nuovo coinvolgimento con il passato e la sua storia radicata nel territorio.” Conclude Paolo.
Una nuova immagine.
Proprio dal suo legame con materie prime di origine certa e con i produttori, che Farina riparte. Il restyle dell’immagine di Farina è stato affidato alla grafica e web designer Elisa Teruzzi e Arianna Storoni esperta in comunicazione e nuovi media. Include anche una nuova versione del logo e payoff “dal territorio il sapore della pizza”. Un rinnovamento che non ha snaturato l’identità di Farina, ma piuttosto l’ha arricchita di nuovi elementi e significati. Il tipico blu di Farina non è più solo blu, ma ci sono altre sfumature nel mezzo. La sua caratteristica forma a cerchio, tipica della pizza, cambia e si modella, uscendo un po' dagli schemi. Il nuovo visual ha tenuto conto dello stile del locale e dell’anima di Farina che mantiene saldi i suoi valori e principi tradizionali di naturalezza, genuinità e sostenibilità, per garantire sempre prodotti di qualità e a prezzi accessibili.
La giovane e collaudata squadra di Farina inserisce nuovi protagonisti: tra tutti Antonio Laudati pizzaiolo di grande esperienza che affiancherà Valeria Marigo nella preparazione e gestione degli impasti e John, Claudio e Morro nella realizzazione di nuove gustosissime ricette di pizza. E poi Nicola Martinelli, lo chef che accompagnerà la formazione di Giovanni e Chiara, cuochi ventenni della cucina. Nuovo anche l’orario di apertura: tutte le sere dalle 19:00 alle 24:00, mentre il venerdì, sabato e domenica aperti anche a pranzo dalle 12:30 alle 14:30. Serata di inaugurazione giovedì 9 maggio dalle ore 17:00.
Un doveroso ringraziamento a tutti i tecnici e artigiani che hanno lavorato in queste settimane in maniera instancabile, con entusiasmo e professionalità. L'arredamento è stato creato dai ragazzi della falegnameria della Cooperativa Sociale Più in là.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2019 alle 08:28 sul giornale del 10 maggio 2019 - 4262 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a7hT
Commenti

- Tempesta di vento nella notte, vigili del fuoco al lavoro: 46 interventi di emergenza nel pesarese
- Vento impetuoso, cavi elettrici a terra: chiuse le strade Leccia, delle Campagne e della Ferriera
- Prolungata l'allerta meteo: ventoso oggi, possibili rovesci domani
- Intervento straordinario, megaprotesi al ginocchio su una paziente di 97 anni
- Bluffs, una pericolosa falla nel sistema Bluetooth scoperta da un pesarese » altri articoli...
- Disfatta Vuelle: altra pesante sconfitta in trasferta
- “Con le Mie Mani”: arte e creatività, l'universo cromatico di Wallas
- Neanche il vento “spegne” Candele a Candelara
- Rifiuti Zero a Monteciccardo con il Teatro Scatoloni
- Presentato il PEBA, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Redaelli (Centrodestra): Trasporti pubblici in difficoltà nel silenzio dell’Amministrazione di Pesaro
- Si accendono gli angeli e gli alberi di Natale a Vallefoglia
- Scuole 0-6, nuovi e più omogenei criteri per la formazione delle graduatorie, si amplia per almeno 15 posti, una sezione Primavera
- Pesaro 2024: la cultura per lo sviluppo del territorio e delle aree interne
- Sicurezza e lavoro, in calo denunce di infortuni in provincia
- Volley, sconfitta in trasferta per la Montesi Volley Pesaro