Campo Pratica: progettare il futuro professionale degli studenti

Campo Pratica 3' di lettura 25/03/2019 - Al suo quarto anno di applicazione e nato dalla riflessione sull’assunto che “l’esperienza pratica sul campo è fuori di ogni dubbio il modo migliore per imparare un mestiere”, CAMPO PRATICA consolida la sua validità ed efficacia come strumento che contribuisce alla “progettazione del futuro professionale degli studenti” e al contempo semplifica le procedure di applicazione dei neo riformati percorsi “Alternanza scuola-lavoro” oggi denominati “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

Ricordiamo che, come dalla sua prima formulazione siglata dall’accordo di rete fra il Comune di Pesaro e tutti gli istituti secondari di secondo grado della città, sono previsti tirocini per gli studenti e le studentesse che frequentano le classi terze e quarte in progetti, iniziative ed eventi del comune di Pesaro negli ambiti della cultura, turismo, sport, ambiente, ecc. e che attraverso lo strumento Campo Pratica, diventa più semplice e puntuale la procedura di assegnazione dei ragazzi ai tirocini più adatti alle caratteristiche e peculiarità individuali di ciascuno.

Campo Pratica, si riconferma dunque assolutamente in linea con l’obiettivo dell’Amministrazione di rafforzare il rapporto di collaborazione tra città, istituti scolastici, università e imprese lavorando alla costruzione di politiche e progetti rivolti a percorsi di istruzione e formazione che favoriscano lo sviluppo personale, professionale e il benessere dei suoi destinatari.

Uno strumento che funziona
I numeri parlano: nelle tre edizioni passate ben 700 studenti complessivi appartenenti agli 8 istituti di istruzione secondaria di 2° grado si sono autonomamente iscritti a Campo Pratica e ben 280 di questi sono stati selezionati a collaborare nella gestione di 17 eventi della città. Questi risultati testimoniano la validità dell’intuizione di base: dare agli studenti la possibilità di interessarsi, anche con finalità professionali, ai diversi e articolati ambiti di questo vasto e interessante settore, al quale si guarda con sempre crescente attenzione e interesse.

L’edizione 2019
La scelta degli eventi vede confermato il criterio di selezione di quelli ad “alto indice di impiego” e in grado di rappresentare un momento formativo di eccellente livello quali ½ notte bianca dei bambini, Popsophia, Baby Baia e mantenendo l’impegno a orientarsi verso i migliori e più rappresentativi eventi dell’estate pesarese, ci si sta altresì indirizzando verso alcune scelte alternative che permettano di mantenere sia gli intenti applicativi dell’istituto di Alternanza, che l’obiettivo di offrire agli studenti la possibilità di impegnarsi in attività sempre nuove e stimolanti. Oltre alle conferme, dunque, tra le novità, segnaliamo ad esempio, la disponibilità da parte degli organizzatori del Pesaro Film Festival (Mostra Internazionale del Nuovo Cinema) e dello Zoe Microfestival.
Campo Pratica “Reporter”: staff di studenti appositamente selezionati con il compito di documentare con foto, video e contributi social l’attività dei colleghi impegnati nei singoli eventi.

In definitiva una volta focalizzato il tema, l’operatività dello strumento Campo Pratica consente agevolmente di espanderne applicabilità ed efficacia tenendo saldamente fede ai presupposti di base per orientare e progettare al meglio il futuro professionale dei ragazzi: lo studente al centro del Campo!!!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-03-2019 alle 12:12 sul giornale del 26 marzo 2019 - 1163 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a5IC





logoEV
logoEV


.