Meteo Giuliacci: parentesi primaverile al capolinea, torna un clima dinamico e variabile

Meteo Giuliacci: parentesi primaverile al capolinea, torna un clima dinamico e variabile 2' di lettura 01/03/2019 - Le perturbazioni atlantiche torneranno sull'Europa. Piogge e freddo di nuovo dopo il caldo record.

Dal weekend è atteso un netto cambio di registro che ripristinerà condizioni meteorologiche più consone al periodo. Il vasto campo anticiclonico andrà difatti a sgretolarsi sotto i colpi del prepotente ritorno del flusso atlantico; le perturbazioni inizieranno difatti a scorrere dall’oceano verso l’Europa, dispensando le prime fasi instabili tipiche del periodo primaverile.

Analisi e previsione

Dopo la brevissima parentesi fresca dello scorso weekend, il vasto campo anticiclonico ha nuovamente guadagnato terreno sulle regioni del Centro-Nord italiano imponendo un contesto meteo assolutamente stabile.

La Penisola è stata quindi investita pienamente da una bolla d'aria calda che ha portato valori massimi record per il periodo, tipici del periodo primaverile inoltrato. Più ai margini le regioni meridionali, ancora sotto i residui effetti delle correnti nord-orientali in discesa dall’area balcanica, ma sarà solo questione di tempo prima che l'anticiclone prenda il comando anche di queste aree.

Il picco dell’alta pressione verrà raggiunto proprio in queste ore, indicativamente tra oggi e domani, quando si inizieranno ad avvertire i primi effetti di una graduale ritirata della struttura in piano oceano, al largo delle coste marocchine.

Una blanda depressione, l’apripista del prossimo periodo più dinamico, si addosserà alle Alpi scivolando dall’Europa centrale all’alba del fine settimana e, anche se risulterà debole, rappresenterà un segnale di un prossimo cambiamento del quadro meteorologico.

Tendenza

Nella prima parte della nuova settimana l’Italia si ritroverà sotto il flusso di correnti più umide occidentali, una condizione meteorologica tutto sommato entro i ranghi stagionali. Con l’intercedere dei giorni riprenderanno però a scorrere le perturbazioni atlantiche ad iniziare dai settori centro-settentrionali europei.

I grandi vortici ciclonici inizieranno a prendere possesso del nord Europa, laddove potrebbe instaurarsi un lungo periodo instabile e generalmente invernale. Anche sull’Italia si attiverà un vivace maltempo perché troveranno terreno fertile diverse perturbazioni in arrivo dall'oceano Atlantico, perturbazioni che verrebbero inoltre alimentate da apporti d'aria relativamente fredda dai quadranti settentrionali.

Una fase quindi contraddistinta da piogge diffuse e nevicate in montagna, senza escludere la possibilità di locali fioccate a quote collinari.

Fonte Articolo: Andrea Tura






Questo è un articolo pubblicato il 01-03-2019 alle 12:35 sul giornale del 02 marzo 2019 - 3543 letture

In questo articolo si parla di attualità, primavera, meteo, Previsioni meteo pesaro, capolinea, articolo, pioggia, meteo, maltempo, meteo giuliacci, giuliacci, clima dinamico e variabile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a4Or

Leggi gli altri articoli della rubrica Meteo Giuliacci







.