A Gradara nuove opportunità per la Terza Età

Vivere a colori. Gradara 4' di lettura 29/01/2019 - Vivere a colori. Invecchiare bene insieme. Nuove opportunità a Gradara per chi “matura” restando attivo e in buona salute.

Vivere a colori è un progetto importante che nasce con l’intento da una parte di valorizzare e dare linfa nuova al Centro di aggregazione sociale Argento di Gradara, dall’altra di ampliare il numero di utenti attraverso la presentazione di maggiori attività e di migliore qualità.

“Come Assessore ai Servizi al Cittadino di questo comune penso sia necessaria una riflessione che riguarda l’andamento demografico del nostro paese e che deve prendere in considerazione i servizi offerti e rivolti ad una fascia di popolazione sempre più estesa che è appunto quella dell’età più matura. - dichiara l'Assessore Mariangela Albertini. Una comunità sana infatti tutela e valorizza i suoi componenti che hanno iniziato un percorso di vita da più tempo rispetto ad altri, li assiste in caso di necessità non solo economica ma anche affettiva, e cosa ancora più importante, fornisce loro tutti gli strumenti per svolgere un ruolo attivo ed utile al bene comune. Risulta così primario mantenere le nostre tradizioni, conoscenze e valori culturali che come dei meravigliosi colori, alcuni sono già impressi su una tavolozza pronta però per crearne tanti altri e di mille sfumature”.

L'offerta proposta, totalmente gratuita, sarà di tipo pomeridiano coordinata tramite un tavolo di lavoro dal Comune di Gradara ma affidata alla Cooperativa Coos Marche con la collaborazione delle associazioni del territorio Centro Sociale Argento, Giogra e Auser Gradara. Si articolerà in azioni di sviluppo delle risorse della comunità per la costruzione di reti di relazione tra le persone integrando e potenziando le attività dei servizi territoriali e specialistici in un’ottica di prevenzione del disagio psicofisico attraverso anche la valorizzazione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà fornendo ascolto e percorsi di sostegno anche con il supporto di psicologi per evitare situazioni di disagio e solitudine da parte delle persone anziane.

Abbiamo pensato quanto sia diventato indispensabile creare un dialogo intergenerazionale che possa dar vita ad un’officina dei saperi in uno spazio come la Casa delle Associazioni concepito proprio per mettere in comunicazione tra loro le realtà che animano il nostro territorio in cui gli anziani, in questo caso, sono i veri protagonisti dai quali le loro conoscenze vengono trasmesse alle nuove generazioni - sottolinea il Sindaco di Gradara Filippo Gasperi- Nello stesso tempo è importante preoccuparci non solo della parte cosidetta ricreativa ma anche della salute delle persone, per questo saranno organizzati incontri informativi sulla promozione del benessere e prevenzione delle malattie attraverso il contributo di particolari esperti ad esempio sulle tematiche dell' alimentazione ma anche osteoporosi, glaucoma e calo della vista, tumori, diabete per citarne alcuni”.

Il servizio, rivolto principalmente ai cittadini ultra 60enni residenti nel Comune di Gradara ma aperto ovviamente a tutto l'ambito territoriale ATS1 di Pesaro, si strutturerà per il periodo 2019/2021 con un impegno di spesa finanziario da parte del bilancio comunale di circa 25 mila euro annui grazie anche al contributo della Regione Marche e sarà presentato ufficialmente mercoledì 30 gennaio alle 16.30 presso i locali del Centro Sociale Argento di Gradara.

"Ho appoggiato con convinzione la realizzazione di questo progetto fin dall'inizio e mi sono impegnato affinché anche la Regione lo sostenesse economicamente – precisa il consigliere regionale Andrea Biancani –. Le Marche, dopo il Trentino, è la seconda regione per longevità, con un'aspettativa di vita media di 83 anni. Vivere così a lungo è una conquista, ma anche una sfida per le istituzioni che devono garantire assistenza e tutela. "Vivere a Colori" è un'iniziativa efficace perché riesce a valorizzare il ruolo degli anziani, aiutandoli ad essere ancora protagonisti nella comunità e tutelando il loro benessere fisico e psicologico".

PER INFORMAZIONI: Ufficio Servizi al Cittadino tel. 0541/823936 dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e-mail: anagrafe@comune.gradara.pu.it

VIVERE A COLORI
Presentazione delle attività per la Terza Età
Mercoledì 30 gennaio ore 16.30
Centro Argento, Via Mercato n°10 - Gradara

Interverranno:

FILIPPO GASPERI Sindaco del Comune di Gradara
MARIANGELA ALBERTINI Assessore Servizi al Cittadino del Comune di Gradara
ANDREA BIANCANI Consigliere Regionale
SABINA GIULIANI e SIMONA SABATTINI Cooss Marche Cooperativa Sociale


a seguire sarà offerto un rinfresco








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-01-2019 alle 10:37 sul giornale del 30 gennaio 2019 - 1910 letture

In questo articolo si parla di attualità, gradara, comune di gradara, terza età, Vivere a colori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a3JH





logoEV
logoEV
logoEV


.