Decreto sicurezza, Art.1 Mdp contro Salvini: "Ricci sostenga la protesta"

Articolo Uno MDP Pesaro 3' di lettura 10/01/2019 - Art.1 Mdp chiede di intervenire, a tutti i livelli, perchè la legge di Salvini sulla sicurezza non dispieghi i suoi effetti deleteri. 

Grazie all’approvazione del recente Decreto Sicurezza, alla immensa platea di diniegati irregolari, si aggiungeranno moltissimi altri, oltre centomila, che perderanno i diritti fondamentali: tutti quelli già titolari di protezione umanitaria, che non verrà rinnovata a scadenza, i minori accompagnati arrivati sui "barconi", al raggiungimento della maggiore età, ed anche tutti i richiedenti asilo, cui verrà negata l'iscrizione anagrafica.

Quando si parla di immigrazione, tutti sembrano dimenticarsi che nel nostro Paese, oltre ai richiedenti asilo ed a chi ha avuto un permesso di soggiorno, sono già presenti, si stima, alcune centinaia di migliaia di diniegati, ovvero quegli stranieri cui è stata bocciata la richiesta di asilo, diventati quindi irregolari (ma non clandestini, perchè già identificati dalle autorità). Queste persone non possono più lavorare, studiare, essere iscritte al SSN o ai Servizi Sociali, ma neanche essere espulse, per mancanza di reati o accordi con i paesi d'origine, ed infatti nonostante le promesse del ministro, di espulsioni ne vengono eseguite solo una percentuale irrisoria (poche migliaia negli ultimi anni). Rimangono così, come fantasmi, nel disinteresse di chi dovrebbe garantire che tutti gli esseri umani presenti sul territorio godano dei diritti minimi sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione dei Diritti Umani. Diniegato fa quindi rima con rinnegato, reietto, senza diritti; nonchè facile preda della criminalità o del lavoro nero.

Con la legge Salvini si sta creando una situazione molto grave, che ha determinato l’iniziativa del Sindaco di Palermo Orlando e le reazioni di tanti altri Sindaci, della Chiesa, dell'Anpi, della Federazione Nazionale dei medici, che chiede, in particolare, “ai ministri Grillo e Salvini indicazioni per poter continuare a curare tutte le persone che si trovano sul territorio italiano, anche se ‘irregolari’, nel rispetto degli art. 2 e 32 della Costituzione e del Codice deontologico”, "anche "per escludere i rischi legati a cure clandestine o alla mancata prevenzione e cura di malattie trasmissibili" ed il parere di incostituzionalità espresso all’unanimità dalla VI commissione del CSM che sosteniamo.

Art. 1 Mdp ritiene che garantiti dalla Costituzione siano, oltre al diritto alla salute, anche quelli all'istruzione ed al lavoro, per cui risulta fondamentale che le persone sul nostro territorio possano accedere ai percorsi di scolarizzazione ed inserimento lavorativo attraverso i Centri per l'Impiego e che s’incentivi l’integrazione invece di vedere tante persone vagare senza meta, di aumentare le situazioni di irregolarità ed illegalità, confinando decine di migliaia di immigrati ai margini della società. Come Art.1 Mdp apprezziamo la mozione presentata dalla maggioranza del Consiglio regionale che ha portato il Presidente della Regione ad appoggiare la battaglia dei Sindaci, e a intervenire dando la garanzia che l’assistenza sanitaria non verrà interrotta e, contemporaneamente, dando mandato agli uffici di verificare i requisiti per il ricorso di legittimità costituzionale dell'art 13.

Art.1 Mdp chiede ai Sindaci, che sono anche responsabili della salute pubblica, di attuare ogni azione diretta ad ottenere le opportune modifiche alla legge Salvini che è contraria a norme umanitarie e principi costituzionali, fino al limite di rallentarne l'applicazione.

In particolare chiede al Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, che è anche presidente della Lega Autonomie, di sostenere la protesta di tanti altri primi cittadini e di garantire a Pesaro l’assistenza sanitaria a chi ha il solo domicilio perchè è necessario reagire di fronte ad una grave minaccia all'universalità di diritti umani riconosciuti.


   

da Art. 1 MDP

Movimento democratico progressista





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2019 alle 09:02 sul giornale del 11 gennaio 2019 - 1158 letture

In questo articolo si parla di politica, Articolo Uno MDP Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a29v





logoEV
logoEV
logoEV


.