Al via la stagione di prosa, si aprono i sipari dei Teatri d'autore

3' di lettura 04/01/2019 - Il Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Battelli di Macerata Feltria, il Teatro Apollo di Mondavio, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo e il Teatro Bramante di Urbania sono pronti a ospitare l’edizione 2018-2019 di Teatri d’Autore.

Stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino, la rassegna organizzata da AMAT, con il sostegno della Regione Marche, dei Comuni del territorio e il patrocinio di MIBAC e Provincia di Pesaro e Urbino.

Da giovedì 10 gennaio a venerdì 12 aprile 2019 i sei Teatri storici della Rete teatrale della provincia di Pesaro e Urbino riaprono i propri sipari con un ricco calendario di 23 appuntamenti che porta la firma di grandi Autori di ieri e di oggi. Sempre varie e per tutti i gusti le proposte e i generi teatrali degli spettacoli messi in scena da noti volti della scena nazionale o da giovani interpreti della scena contemporanea italiana (e marchigiana).

5 gli appuntamenti con il TEATRO CIVILE: Il primo miracolo di Gesù bambino con Matthias Martelli, Intorno al mondo in 72 giorni. Il viaggio di Nellie Bly con Diana Forlani, Una casa tutta per noi. Le case di Jane Austen di Roberto Bertinetti, Don Milani senza mito con Fabio Monti e La banda Grossi. Una storia vera con Fabio Brunetti.

5 gli spettacoli di genere COMICO: Flesdens con Paolo Cevoli e i quattro classici appuntamenti di Scenaridens: Tutta casa, letto e chiesa con Valentina Ludovini, La linea rossa di e con ICircondati, Pitecus con Antonio Rezza e La forchetta a sinistra con Arianna Ninchi;

4 gli incontri con LA POESIA IN SCENA: L’altra America di e con Loris Falconi, Loris Ferri con le musiche di Telios de Lorca, Dell’amore, della parola e di altri tormenti con Laura Corraducci e Cristian Della Chiara, Tango y Poema con Firulete duo e Giuseppe Esposto e L’infinito marchigiano. Da Leopardi ad oggi con Gianni D’Elia e Pite Perikli;

3 gli appuntamenti con la COMMEDIA per eccellenza, ovvero con la triade goldoniana Il ventaglio, Arlecchino servitore di due padroni e La locandiera e 3 quelli con i CLASSICI della letteratura: Novecento di Alessandro Baricco con Eugenio Allegri, Decameron da Boccaccio con Tullio Solenghi e Ottocento con Elena Bucci e Marco Sgrosso dedicato ai grandi romanzi della letteratura europea del XIX secolo.

3 gli appuntamenti con il TEATRO in MUSICA: Hot Jazz: un radiodramma su Django Reinhardt, di Paola Ricci Kalimàt. Delle terre i canti con Ensemble Sirél e Giulia Bellucci, e non poteva mancare, anche quest’anno, l’ormai classico appuntamento con il progetto A TEMPO D’OPERA. IL GUSTO DEL MELODRAMMA che grazie alla collaborazione con International Opera Studio, ripropone il concerto in forma scenica per strumenti, canto e voci recitanti de La Favola del flauto magico da W. A. Mozart.

Riconfermato l’atteso progetto di formazione teatrale SCUOLA DI PLATEA© che anche quest’anno accompagnerà gli studenti delle Scuole Superiori del territorio provinciale alla visione “guidata” degli spettacoli in programma, tramite incontri con le Compagnie, con studiosi, artisti ed autori. Tra i relatori ospiti di questa edizione: Enrico Capodaglio, Chiara Agostinelli, Giuseppe Ierolli, Riccardo Paolo Uguccioni. APERITIVI e BUFFET DI STAGIONE, sempre gradite occasioni di degustazione di prodotti e ricette del nostro territorio, non mancheranno nei foyer di alcuni teatri prima degli spettacoli.

INFO: Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, via Mazzolari 10, Pesaro tel. 0721 3592515, cell. 366 6305500 www.amatmarche.net reteteatripu@amat.marche.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-01-2019 alle 12:20 sul giornale del 05 gennaio 2019 - 1566 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a2Zn





logoEV
logoEV
logoEV


.