All'Unione dei Comuni Pian del Bruscolo approvato il bilancio di previsione 2019/2021

sede Unione dei Comuni Pian del Bruscolo a Vallefoglia 4' di lettura 20/12/2018 - La prima Unione nelle Marche ha già approvato il bilancio di previsione 2019/2021 nella seduta di Consiglio tenutasi il 19 dicembre 2018, nel quale è stato garantito l’equilibrio finanziario e il funzionamento dei servizi in essere.

L’Unione Pian del Bruscolo eroga svariati tipi di servizi a favore della collettività e svolge alcune funzioni fondamentali riconducibili, in materia di sicurezza alla Polizia Locale, i sistemi informativi e informativi, il coordinamento di Protezione Civile, in materia di sviluppo economico allo Sportello Unico per le Attività Produttive e al servizio delle attività economiche e polizia amministrativa, gestisce la Piscina Intercomunale Pian del Bruscolo, l’Asilo Nido Pian del Bruscolo, la palestra Pian del Bruscolo, la manutenzione del proprio Patrimonio, il quale comprende oltre a quanto elencato, la sede dell’Unione, la Scuola Media Pian del Bruscolo. Alla fruizione dei suddetti servizi partecipano anche i residenti dei Comuni limitrofi pertanto il bacino di utenza che grava attorno agli stessi risulta essere notevole.

Il bilancio è stato deliberato in pareggio finanziario complessivo per la competenza, non prevede l’utilizzo di quote vincolate/accantonate dell’avanzo e garantisce un fondo di cassa finale non negativo.

Il prospetto esplicativo del risultato di amministrazione presunto è positivo, mantenendo invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale offerti alla cittadinanza: servizi educativi dedicati alla prima infanzia, piscina intercomunale, utilizzo impianti sportivi, garantendo i rilevanti servizi erogati in essere.

Il Presidente dell’Unione Sen. Palmiro Ucchielli sottolinea l’importanza dei progetti strategici in fase di realizzazione:

- il contratto di Fiume inerente la gestione e la valorizzazione del sistema fluviale della valle del Fiume Foglia, la tutela della risorsa idrica, la prevenzione del rischio, la protezione e ottimizzazione delle risorse ambientali, la valorizzazione dei beni e del patrimonio storico- culturale collegato agli ambiti fluviali, il miglioramento della corretta fruizione del fiume da parte della collettività, con il conseguente incremento della sicurezza per le attività produttive e per gli abitanti, lo sviluppo locale – in coerenza con la programmazione e pianificazione distrettuale e regionale costituiscono gli obbiettivi principali per un lavoro sinergico fra i soggetti coinvolti;

- i lavori appaltati di ristrutturazione presso le strutture adibite allo svolgimento dei plessi scolastici;

- il tavolo sul lavoro instaurato con la Regione Marche in materia di lavoro e formazione professionale per la diffusione dei bandi attivi, per la ricognizione sui bisogni occupazionali e formativi e soprattutto per azioni pilota onde verificare le necessita reali delle aziende stesse.

- l’importanza strategica della S.P. n. 3 Fogliense la quale collega la città capoluogo (Pesaro), l’uscita del casello dell’autostrada di Pesaro con il Montefeltro e la Toscana, in una vallata interessata dalla presenza delle più grandi zone industriali della Provincia.

L’intensa attività dell’Unione Pian del Bruscolo prosegue a testimonianza del notevole dinamismo in corso all’Unione al fine di rispondere al meglio alle esigenze della collettività.

Si comunica che sabato 22 dicembre 2018 alle ore 9.30 c/o la sede dell’Unione dei comuni Pian del Bruscolo inaugura l’apertura di un ulteriore servizio di supporto famiglie rivolto ai bambini da 0 -6 anni e alle loro famiglie che coinvolge tutto il territorio dei comuni di Gradara, Gabicce Mare, Mombaroccio, Pesaro, Tavullia e Vallefoglia, aderenti all’Unione.

L’obiettivo è favorire l’emersione e l’accoglienza delle famiglie in condizioni di povertà attraverso l’interazione con le comunità educative locali.

I destinatari saranno le famiglie presenti sui territori di intervento che comprendono bambini e bambine di età compresa tra 0 e 6 anni a rischio di povertà educativa.

Le famiglie verranno accompagnate nel loro percorso di crescita, offrendo loro opportunità di incontro, confronto e condivisione.

I servizi completamente gratuiti comprendono l’attivazione di sportelli informativi, consulenza educativa, percorsi formativi e laboratori per bambini.

Le azioni previste concorrono alla progettazione e organizzazione di eventi e occasioni di incontro, attraverso la costruzione di una rete di servizi in sinergie e cooperazione onde aumentare le risorse a disposizione delle famiglie, con la finalità di potenziare il welfare sociale e di comunità.


da Unione dei Comuni Pian del Bruscolo
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2018 alle 05:21 sul giornale del 21 dicembre 2018 - 447 letture

In questo articolo si parla di attualità, Unione Pian del Bruscolo, vallefoglia, Unione dei Comuni Pian del Bruscolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a2Gs





logoEV
logoEV


.