"Launeddas" e musica popolare sarda al castello di Gradara

"Launeddas" e musica popolare sarda a 1' di lettura 28/09/2018 - Il fascino selvaggio della natura sarda pervaderà il piccolo borgo di Gradara grazie alla musica e al suo straordinario potere di azzerare le distanze e unire le culture. Domenica 30 settembre alle ore 18.45 il maestro Luigi Lai, massimo esponente della musica popolare sarda, si esibirà in concerto a Gradara con Fabio Vargiolu suonando uno strumento della tradizione molto particolare ed evocativo: le “launeddas”.

Questo antico strumento a fiato a tre canne – le cui origini si perdono nella preistoria - emette un suono forte e metallico capace di richiamare alla mente l’asprezza e la poetica bellezza dei paesaggi sardi. Al maestro Luigi Lai si riconosce l’eccezionale merito di aver portato le “launeddas” dalle piazze dei piccoli paesi della Sardegna, all’università, sul podio dei teatri, fino al prestigioso palco dell’Unesco conferendo a questo strumento dignità classica, di musica alta. Nel 2014 infatti le “launeddas” sono state riconosciute “Patrimonio dell’Umanità”

Il concerto di Gradara sarà annunciato con una speciale esibizione dal balcone di Casa Rossini alle 12.15 della stessa giornata di domenica 30 settembre. L’evento musicale è organizzato dal CIMP Concorso Internazionale Città di Pesaro che offre ai musicisti di tutto il mondo la possibilità di partecipare alle selezioni Rossini International, eseguendo il “Rossini a modo mio” con gli strumenti popolari e antichi. Una proposta che suscita molto interesse permettendo un’apertura verso gli strumenti folkloristici impiegati in repertori diversi e in nuove sperimentazioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2018 alle 12:30 sul giornale del 29 settembre 2018 - 697 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, gradara, comune di gradara, launeddas, musica popolare sarda

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aYP7





logoEV
logoEV
logoEV


.