A Novilara presentata l'originale iniziativa "Dalle Stele alla Storia"

A Novilara presentata l'originale iniziativa "Dalle Stele alla Storia" 1' di lettura 26/09/2018 - Sabato 22 settembre, ore 17,00, presso il Museo delle Colline a Novilara, Maris Galdenzi, presidente dell'Associazione Culturale L'Anfora, ha presentato al pubblico, intervenuto numeroso, l'originale iniziativa "Dalle Stele alla Storia".

In un pomeriggio magnifico di sole che ha permesso ai presenti di ammirare il panorama ed il caratteristico borgo, hanno portato i saluti dell'Amministrazione Comunale di Pesaro l'Assessore Rito Briglia ed il Presidente del Quartiere Colline e Castelli Nicholas Blasi.

La presentazione del libro "Le stele di Pesaro e Novilara" (autori Ferdinando de Rosa e Floriana Bartolucci), ha fornito l'occasione a Luigi Bianchini e Ferdinando de Rosa stesso di parlare del territorio della città in epoca preromana. Sono state fatte ipotesi sugli abitanti, avvalorate dalle scritte presenti nelle diverse stele funerarie ritrovate nel territorio di Pesaro e Novilara ed illustrate le medesime che presentano parti scritte nell'alfabeto greco-etrusco-italico dell'epoca e parti figurate.

In particolare l'attenzione si è soffermata sulla Stele detta di Novilara, attualmente al museo Pigorini di Roma che presenta il maggior numero di righe scritte, proponendone la traduzione e l'interpretazione. E' stato possibile anche relazionare questo antico territorio in riferimento ai popoli vicini, nella fattispecie gli Umbri della Tota di Gubbio, per alcuni riferimenti che si ritrovano incisi nel bronzo delle "Tavole Ikuvine".

Numerosi i presenti che hanno apprezzato e successivamente ammirato anche il Museo delle Colline, in specie i due calchi degli originali situati al museo Oliveriano di Pesaro ed al Pigorini di Roma.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2018 alle 08:15 sul giornale del 27 settembre 2018 - 802 letture

In questo articolo si parla di cultura, novilara, Dalle Stele alla Storia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYKi





logoEV
logoEV
logoEV


.