Mombaroccio più pulita, volontari Alla Ricerca della Plastica Perduta

Mombaroccio più pulita, volontari Alla Ricerca della Plastica Perduta 3' di lettura 24/09/2018 - Dopo il successo della precedente edizione, domenica 16 settembre un gruppo di undici volontari del Comitato Cittadino per la Difesa dei Diritti dei Cittadini e la Salvaguardia dell’Ambiente di Mombaroccio ha replicato l’iniziativa Alla Ricerca della Plastica Perduta per ripulire le nostre strade dagli ormai onnipresenti rifiuti.

Questa volta il numero dei partecipanti ha consentito di procedere alla pulizia di circa 5 km di strada nel tratto che va dal campo sportivo di Villagrande alla zona industriale di Mombaroccio fin quasi a Villa Betti (strade provinciali 144 e 32). Lungo il percorso sono state installate circa quaranta bandierine per richiamare l’attenzione sull’iniziativa. Anche questa volta il bottino è stato impressionante: 66 (dicasi sessantasei!) sacchi per un totale di circa 180 kg di rifiuti, più alcuni oggetti ingombranti (perlopiù parti di automobile e due materassi). La strada per Villa Betti (circa 1,2 km) era stata ripulita durante la precedente iniziativa del 24 giugno scorso ma nonostante questo sono stati raccolti 12 sacchi di rifiuti. Sembra davvero che questi siano rispuntati come funghi in soli due mesi e mezzo.

Abbondantissima la presenza di plastica in ogni forma ma anche di grattini, lattine, pacchi di sigarette e bottiglie di vetro. In molti casi è evidente che i rifiuti sono stati gettati volontariamente dalle automobili come nel caso delle bottiglie di birra e dei pacchi di sigarette. Va detto però che una parte notevole dei rifiuti deve essere stata perduta dai mezzi di raccolta pubblici o privati come nel caso di parti leggere quali bottiglie e imballaggi di plastica. Ancora una volta ci auspichiamo che vengano adottate tutte le misure tecniche per evitare ciò. Alla fine dell’iniziativa abbiamo provato un sentimento doppio e contrastante: felicità per avere ripulito così a fondo una parte delle nostre strade e tristezza per il comportamento incivile di molti cittadini.

Una tale presenza di rifiuti lungo le strade ci porta a fare due considerazioni. La prima è che molti non conoscono il potenziale pericolo per la salute costituito delle microplastiche che entrano nella catena alimentare. La cosa è strana perché spesso ci si arrabbia per le questioni della sanità pubblica (riduzione dei servizi, costi crescenti, eccetera) e poi con un singolo gesto quale gettare una bottiglia di plastica dal finestrino si contribuisce a creare potenziali pericoli per la salute.

La seconda considerazione è relativa alla bruttura derivante dalla presenza dei rifiuti lungo le strade. E’ paradossale che pur essendo orgogliosi di vivere nella terra di Rossini e Raffaello, così apprezzata dai turisti stranieri e italiani, l’ambiente venga così abbruttito dalla inciviltà di alcuni e dalla indifferenza di molti. Noi rifiutiamo questa logica di inciviltà e indifferenza perché vogliamo vivere in un ambiente sano e bello. Il Comitato tiene molto a questa iniziativa che vuole essere uno stimolo per prendere coscienza dei problemi dell’ambiente che riguardano tutti, nessuno escluso.

Chi volesse contattare il Comitato per ulteriori informazioni può farlo scrivendo a comitato_mombaroccio@hotmail.it


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2018 alle 09:48 sul giornale del 25 settembre 2018 - 1175 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYFT





logoEV
logoEV
logoEV


.