Gradara: al via la decima edizione delle Giornate Internazionali Francesca da Rimini

Giornate Internazionali Francesca da Rimini 2' di lettura 21/09/2018 - Al via, tra pochi giorni alla Rocca di Gradara, la prima tappa del Convegno di studi con 20 relatori provenienti da due continenti e da cinque nazioni che si confronteranno tra storia, arti e filosofia, sul mito di Francesca da Rimini che, da sette secoli, continua ad affascinare e a far discutere.

Sarà infatti il “Borgo dei Borghi” 2018 ad ospitare il 28 e il 29 settembre la decima edizione delle GIORNATE INTERNAZIONALI FRANCESCA DA RIMINI che si propone con un programma ricco, oltre che dei tradizionali convegni di studio, anche di piccoli ma raffinati eventi culturali.

Tutto all’insegna di Francesca da Rimini, un mito che, con l’Illuminismo e con la Rivoluzione francese, ha visto la creatura dantesca, il personaggio più amato della Commedia, trasformarsi da adultera peccatrice in vittima innocente della violenza, in eroina della passione, in icona indiscussa del bacio.

Il focus delle GIORNATE 2018 è orientato, oltre che agli approfondimenti storici sulla nascita e sulla diffusione del mito di Francesca e sull’attualità dei valori positivi che rappresenta - bellezza, fedeltà, libertà – anche al problema sociale del quale Francesca da Rimini è una delle rappresentazioni più emblematiche: la condizione femminile e la violenza di genere, piaga che miete ogni giorno, a tutte le latitudini, innumerevoli vittime. Tema al quale anche nelle edizioni precedenti delle GIORNATE è stato dedicato ampio spazio.

Quattro gli appunti culturali, in parte già attivati, a corredo del convegno:

un evento musicale, Francesca all’opera: l’opera di Riccardo. Zandonai,1914|1984, proiezione alla Rocca della rappresentazione al Metropolitan Opera House di New York con Renata Scotto e Placido Domingo; Gradara, Rocca Malatestiana, 23 agosto, ore 20.45;
l’evento espositivo, Pellico ‘200 e Francesca d’italia: cimeli in mostra, nel secondo centenario della prima edizione della tragedia di Silvio Pellico; Gradara, Palazzo Rubini Vesin, 15 settembre - 7 ottobre;
un evento cinematografico, Francesca al cinema: proiezione ‘guidata’ di film storici su Francesca da Rimini 1907-1946; Gradara. Teatro Comunale, 28 settembre, ore 21;
un evento di teatro sociale, “E 'l modo ancor m’offende”. Storie di donne offese dalla violenza, spettacolo di Giuliano Turone e di Igor Grčko rivolto agli studenti di scuole superiori di Urbino e di Pesaro. Il 10 e l’11 ottobre. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e a ingresso libero.


   

da Camera di Commercio delle Marche
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2018 alle 00:50 sul giornale del 22 settembre 2018 - 756 letture

In questo articolo si parla di gradara, pesaro e urbino, camera di commercio di pesaro e urbino, Giornate Internazionali Francesca da Rimini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aYCz





logoEV
logoEV
logoEV


.