Quattro innovazioni che hanno cambiato la rete come la conosciamo

2' di lettura 03/09/2018 - Anche se internet è diventata uno strumento di uso comune da poco più di un ventennio, nella sua breve vita ha attraversato diverse fasi e subito molte trasformazioni che si potrebbero definire epocali. Parliamo del grande salto dal Web and Web 2.0, ma anche di cambiamenti avvenuti in tempi più recenti, e che hanno reso internet quello che è ora. Vediamo i 4 più importanti.

Social network
Il 4 febbraio del 2004 nasce Facebook, su iniziativa del suo celeberrimo fondatore Mark Zuckerberg. Sono passati solo 14 anni, ma sembrano molti di più. Questo perché i social network hanno trasformato il modo in cui interagiamo con i nostri amici, familiari e conoscenti, ma non solo. Grazie ai social ci informiamo in modo diverso e facciamo le nostre scelte in ambiti cruciali come ad esempio quelli politici, lavorativi o relazionali in modo diverso. E non è sempre un bene.

Video games
Prima di questa innovazione, giocare ai video giochi significava starsene a casa con il proprio controller o computer, magari in compagnia di uno o due amici con cui competere. Invece da questo momento in avanti i gamer di tutto il mondo hanno potuto incontrarsi online e giocare insieme senza distanze fisiche a dividerli. Questo ha permesso la nascita di giochi online con migliaia se non milioni di giocatori, come War of Warcraft, che hanno davvero segnato un'epoca.

Live streaming
Un tempo la televisione era l'unico strumento tramite il quale si poteva guardare un video in diretta. Poi è venuta la tecnologia di live streaming online, e non solo è stato possibile per le tv e per chiunque sia in possesso di una telecamera trasmettere direttamente a chiunque volesse guardare, ma sono nate nuove forme di intrattenimento. È ad esempio il caso della roulette live, cioè di quei giochi di roulette che avvengono fisicamente in uno studio collegato via webcam e streaming ai giocatori, che interagiscono con il croupier.
Grazie alla tecnologia streaming, possiamo seguire una conferenza anche se non siamo presenti, scoprire che tempo fa dall'altra parte del mondo, comunicare con i nostri amici e parenti in video anche se sono lontani.

Internet of things (IoT)
L'ultima innovazione in ordine di arrivo è la cosiddetta Internet of things. Di che si tratta? Stiamo parlando degli oggetti connessi a internet – dagli elettrodomestici agli acquari, dalle porte alle auto, e via dicendo. Non è ancora molto diffusa in Italia, ma arriverà e ci permetterà, ad esempio, di accendere il condizionatore prima di arrivare a casa, o di mettere a riscaldare la cena mentre siamo fuori.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 03-09-2018 alle 11:17 sul giornale del 03 settembre 2018 - 359 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aX1S


logoEV
logoEV
logoEV


.