Libri: presentazione del volume di pregio "Rossini. L’artista, l’uomo, il mito"

l volume di pregio "Rossini. L’artista, l’uomo, il mito" 3' di lettura 31/08/2018 - Nel 150° anniversario dalla scomparsa del grande musicista pesarese e nel primo Anno Europeo del Patrimonio Culturale, UTET Grandi Opere pubblica un volume di pregio a tiratura limitata e numerata dal titolo Rossini.

L’artista l’uomo, il mito con i testi del Prof. Paolo Fabbri musicologo, grande esperto di Rossini, nonché ordinario di Storia della Musica Moderna e Contemporanea presso l’Università di Ferrara.

Il volume, ideato in accordo con il Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane ed il Comune di Pesaro, è stato realizzato con la collaborazione della Fondazione Rossini e del Rossini Opera Festival.

L’opera, oltre 400 pagine, rappresenta il volume celebrativo per eccellenza del 150° anniversario rossiniano. Lo splendido apparato iconografico è esaltato dalla qualità della stampa e dall’eccezionale formato (cm 32 x 42): fotografie di scena, bozzetti di costumi, scenografie, lettere e spartiti autografi, ritratti, documenti storici. Buona parte di queste immagini, oltre che dalle citate istituzioni pesaresi e dall’Archivio Ricordi, provengono dalla straordinaria collezione privata di Sergio Ragni oggetto di apposita campagna fotografica da parte di Alfredo dagli Orti. Di particolare rilievo, le oltre 30 tavole stampate a parte e applicate a mano per dare massimo risalto alle immagini e ai documenti più importanti.

Per presentare il volume, a pochi giorni dalla conclusione del Rossini Opera Festival del 2018, UTET Grandi Opere, che è parte del Gruppo Cose Belle d’Italia, offre alla città di Pesaro una serata di parole e musica dedicata al grande musicista. Interverranno, dopo i saluti del Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, del Presidente del Rossini Opera Festival Daniele Vimini e del Presidente di UTET Grandi Opere Marco Castelluzzo, Gianfranco Mariotti, Presidente Onorario del Rossini Opera Festival, Paolo Fabbri, autore dell’opera, Enrico Cravetto Direttore Editoriale di UTET Grandi Opere e Paola Molfino, Caporedattore della rivista Amadeus, che introdurrà il programma musicale della serata: un recital realizzato in collaborazione con l’Accademia Rossiniana Alberto Zedda del Rossini Opera Festival. Francesca Tassinari, soprano, Daniele Antonangeli, basso-baritono, accompagnati al pianoforte da Marco Camillini, eseguiranno arie da: Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, La cambiale di matrimonio, La scala di seta, Semiramide.

Prenotazione obbligatoria: comunicazione@utetgrandiopere.it

Per informazioni: comunicazione@utetgrandiopere.it - Teatro Rossini 0721 387620

UTET Grandi Opere è parte di Cose Belle d’Italia Cose Belle d'Italia S.p.A. è un Gruppo che aggrega realtà italiane rappresentanti l'eccellenza del Made in Italy. Cose Belle d'Italia le acquista, preserva e valorizza all'interno di un sistema integrato che si richiama ai valori eterni della bellezza, della cultura e del "bel vivere" italiani. Il Gruppo opera trasversalmente in ogni settore, creando valore e favorendo il propagarsi delle stesse eccellenze tra le partecipate. Le aziende del Gruppo sono: CBdI Media Entertainment, Alberto del Biondi, Vismara Marine, FMR, UTET Grandi Opere, Arte del Libro, Industria del Design, Imbarcazioni d’Italia con i marchi Apreamare e Maestro, Antica Tostatura Triestina, Maestria, e i marchi Laverda Collezioni e Nerocarbonio. Cose Belle d’Italia ha inoltre creato il Polo Intrattenimento che ingloba riviste, siti web ed eventi dedicati al bel vivere italiano, quali Amadeus, Il Mondo del Golf Today, Sci – Il Mondo della Neve, La Madia Travelfood, Belvivere e Watch Digest. Controllata da Europa Investimenti, Cose Belle d'Italia nasce nel 2013, in seguito alla definizione del proprio "Manifesto", che fissa i punti cardine cui si ispirano la visione e la missione del Gruppo.
www.cosebelleditalia.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2018 alle 09:57 sul giornale del 01 settembre 2018 - 1666 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, pesaro, artista, Comune di Pesaro, rossini, uomo, volume di pregio, mito

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXWa





logoEV
logoEV
logoEV


.