Festa Pesaro, un programma ricco di eventi

Festa PesaroFesta Pesaro 7' di lettura 21/08/2018 - Cinquanta ospiti per venti dibattiti in nove giorni di festa e spettacoli.

Festa Pesaro si presenta con un programma che, solo poche settimane fa, sarebbe stato un sogno per gli stessi organizzatori. Merito della squadra di volontari che in un mese di lavoro ha allestito un palinsesto d’eccezione, all’altezza di una festa di rilevanza nazionale. Ed anche quest’anno Festa Pesaro avrà il placet del Partito Democratico come festa tematica dedicata agli Enti locali. Cinquanta ospiti per venti dibattiti, suddivisi in nove giorni di festa e spettacoli, con piazza del Popolo che calamiterà l’attenzione del pubblico locale e nazionale, in una cornice che non avrà nulla da invidiare ad altre piazze d’Italia.

“Siamo contenti – esordisce Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e responsabile del Dipartimento Enti Locali del PD - che per il secondo anno consecutivo la Festa nazionale tematica degli enti locali del Partito Democratico si svolga nel centro storico di Pesaro. Il nostro intento è mettere in evidenza le esperienze concrete che stanno cambiando il Paese, garantendo la tenuta sociale, laddove ci sono grandi problemi. Buone prassi che sono oggi una straordinaria risorsa da valorizzare. Raccontiamo le storie di buona amministrazione, mettiamo in campo le nostre proposte. Le politiche che gli amministratori fanno ogni giorno, segnando la differenza tra buon governo e cattivo governo”.

“Questa edizione della Festa Pesaro rappresenta la nostra voglia di ripartire – spiega il segretario provinciale PD Giovanni Gostoli -. Al centro dei dibattiti ci saranno costantemente il ruolo dell’Italia e dell’Europa, la costruzione dell’alternativa politica per il Paese, il desiderio di rigenerare la sinistra europea come nuova missione del PD. Sarà l’occasione anche per fare un bilancio sui primi cento giorni del governo cosiddette gialloverde. Avevano promesso tanto, tutto e subito; invece a cambiare non è il Paese ma sono le promesse”.

Gostoli lancia anche la corsa verso l’appuntamento elettorale del prossimo anno: “Da Festa Pesaro inizia lo sprint in vista delle elezioni amministrative della primavera 2019. Per questa ragione parleremo del territorio, dei bisogni e delle speranze dei cittadini, in particolare della città di Pesaro che ospita la kermesse. Discuteremo delle tante cose buone fatte e di quelle ancora da fare. Possiamo essere sempre più protagonisti, insieme alla coalizione di centro-sinistra e alle migliori forze civiche, del buon governo. Al fine di costruire un futuro di benessere equo e sostenibile”.

Francesca Fraternali, segretaria dell’Unione comunale PD di Pesaro, entra nel dettaglio del palinsesto: “Il calendario è ricco di appuntamenti, sia di carattere politico che di spettacoli e, come ogni anno, sarà una festa a misura di famiglia con un ampio spazio dedicato ai bambini in piazza del Popolo. Nello spazio di piazzale Collenuccio si alterneranno dibattiti di carattere locale e nazionale”. Infatti la novità di questa edizione sarà lo spazio particolare riservato alla politica locale: “Per la prima volta vorremmo raccontare ai cittadini anche la buona amministrazione cittadina: quello che per quasi cinque anni abbiamo cercato di realizzare nella nostra amata città. Quasi tutti i giorni saranno protagonisti assessori, consiglieri comunali e regionali che racconteranno i dettagli dei progetti e le tematiche più importanti che ci hanno permesso di migliorare ancora di più Pesaro”.

Il programma
Inaugurazione fissata per sabato 25 agosto alle ore 17.45 in piazzale Collenuccio, che anche quest’anno sarà teatro della sala dibattiti. Taglio del nastro affidato a Francesca Fraternali, Massimiliano Amadori e Timoteo Tiberi. Poi apertura con un trio di sindaci, Valeria Mancinelli di Ancona, Dario Nardella di Firenze e Federico Pizzarotti di Parma, intervistati da Andrea Pennacchioli. In serata, alle ore 21, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli sarà intervistato da Raffaele Vitali.

Domenica 26 il palco di piazzale Collenuccio sarà nel tardo pomeriggio per Alessia Morani intervistata da Silvia Sinibaldi, e in serata per Piero Fassino. Nel mezzo, alle 19, ci sarà un “talk” su temi locali con Daniele Vimini, Franca Foronchi e Mila Della Dora, intervistati da Anna Rita Ioni.

Lunedì 27 si parlerà di politiche regionali e provinciali alle ore 18 con la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, affiancata dal consigliere regionale Andrea Biancani, dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini e dall’ex senatrice Camilla Fabbri, intervistati da Luca Fabbri. In serata l’ex ministro dell’Interno Marco Minniti sarà intervistato da Carlo Bonini.

Martedì 28 sarà il gran giorno del ritorno a Pesaro dell’ex premier Paolo Gentiloni, intervistato da Gerardo Greco. L’iniziativa sarà preceduta da un “talk” locale sul tema de “La città solidale”, con Ivano Dionigi, Sara Mengucci, Giuliana Ceccarelli e Luca Bartolucci, intervistati da Alberto Pancrazi.

Mercoledì 29 “talk” con Antonello Delle Noci, Rito Briglia ed Enzo Belloni, intervistati da Thomas Delbianco. In serata confronto tra Anna Ascani e Arturo Scotto, intervistati da Claudia Fusani.

Giovedì 30 confronto locale con Renato Claudio Minardi, Gino Traversini, Daniela Barbaresi (Cgil) e Sauro Rossi (Cisl), intervistati da Luca Senesi. A seguire il “talk” serale con Simona Bonafé, Luigi Marattin e Stefano Mazzetti, intervistati da Michele Romano.

Venerdì 31, in prima serata, interverrà il segretario nazionale del PD Maurizio Martina, preceduto alle ore 18 dal “talk” tra Giorgio Gori, Alessandro Cattaneo e Stefano Candiani (sottosegretario al Ministero degli Interni), intervistati da Roberto Vicaretti.

Sabato 1° settembre, in mattinata alle ore 10.30 nella sala del Consiglio comunale, si terrà l’assemblea nazionale degli amministratori locali PD, intitolata “Energia locale per ripartire”, coordinata dal sindaco Matteo Ricci. Al pomeriggio, in piazzale Collenuccio, interverrà Walter Veltroni. In serata, alle ore 21, l’ex presidente dell’Istat ed ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini presenterà il suo ultimo libro, “L’utopia sostenibile”, in un confronto con l’economista Oscar Giannino.

Domenica 2 alle ore 18 “talk” su “L’educazione ai sentimenti contro la violenza di genere” con Paolo Ercolani, Fabrizio Battistelli e Marcella Tinazzi, intervistati da Valeria Scafetta. Alle ore 19 interverrà Cesare Damiano, mentre in serata concluderà Festa Pesaro il sindaco Matteo Ricci, intervistato da Serena Bortone. Ogni giorno, con apertura alle ore 18 e momento “clou” alle 19.30, sarà aperto lo “Spazio Partito” in piazza del Popolo, animato da Marco Perugini e Luca Storoni, che ospiterà gli amministratori comunali PD ed altre realtà che rappresentano la vita e la vivacità della città di Pesaro.

Gli spettacoli
Nove spettacoli, musicali e culturali, si alterneranno nei nove giorni di festa sul palco di piazza del Popolo. Un palinsesto curato da Filippo Sorcinelli che vedrà, in ordine di calendario, l’apertura con la sfilata dei cani a cura di “Animal House”, seguita dall’esibizione della band femminile “Le Rimmel”, dal teatro dialettale con “La Piccola Ribalta”, dalla “Palazzi Band”, dalla “Grande orchestra Mario Riccardi”, la serata con “Un concerto illustrato”, la musica de “Il diavolo e l’acqua santa”, la canzone d’autore con Stefano Ligi e il gran finale, l’ultimo giorno, con il concerto dei Kinnara.
Nello spazio del Gra’ nel cortile di Palazzo Gradari - un’altra novità di questa edizione – si esibiranno delle band locali nelle serate di sabato 25, mercoledì 29, venerdì 31 e sabato 1, a partire dalle ore 22.

Su www.festapesaro.it è online il programma completo, con tutte le iniziative politiche, culturali e collaterali, compresi i dettagli sugli spazi ristorazione. Aggiornamenti social in diretta su Facebook, Twitter ed Instagram, tutti contrassegnati dall’hashtag #festapesaro.

I numeri di Festa Pesaro 2018
9 giorni di Festa
9 luoghi di attività della Festa
300 volontari
50 ospiti
20 dibattiti
20 spettacoli e concerti. Tutti gratuiti
2 palchi per musica e spettacoli
400 mq di Food (1 ristorante, 1 piadineria, 1 bar, tutti animati da volontari)
40 mq di Spazio Bimbi in piazza del Popolo per 400 ore di attività






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2018 alle 18:21 sul giornale del 22 agosto 2018 - 5162 letture

In questo articolo si parla di politica, PD Pesaro Urbino, festa pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXES





logoEV
logoEV
logoEV


.