Terzo ed ultimo appuntamento di Note Oliveriane Estate

Note Oliveriane Estate 3' di lettura 01/08/2018 - In occasione della proclamazione di Pesaro come Città della musica, in linea con le celebrazioni rossiniane nel 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, in collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana”, presenta il terzo ed ultimo appuntamento di Note Oliveriane / Estate.

Note Oliveriane / Estate è in programma giovedì 2 agosto alle ore 21.15 presso il cortile di palazzo Almerici, sede della Biblioteca Oliveriana (via Mazza, 97 – Pesaro) dal titolo Francesco Guccini: l’altro poeta con esecuzioni musicali a cura di Enzo Vecchiarelli (letture, canto, chitarra) e interventi di Claudio Tombini (letture, canto) e Massimiliano Poderi (violino).

Con questo “spettacolo” vogliamo far conoscere meglio Francesco Guccini. Un grande cantautore, un poeta che tocca un’enorme quantità di temi e la cui poetica poggia su diversi registri linguistici, da quelli più aulici a quelli più popolari. Disse di lui Dario Fo: “Quella di Guccini è una voce di granitica coerenza con il proprio linguaggio e pensiero”.

Oltre che di scrittura (canzoni e romanzi), Guccini si occupa di lessicologia, lessicografia, glottologia, etimologia, dialettologia, traduzioni, teatro. Da sempre è amato da giovani e meno giovani, atei e credenti, politicamente di sinistra e di destra… ed è uno di quei rari casi in cui, ad un vasto ed eterogeneo seguito popolare, corrisponde anche un forte apprezzamento da parte della critica.

Infiniti i premi e i riconoscimenti andati a Guccini. Inoltre gli sono state dedicate mostre, conferite cittadinanze onorarie e lauree honoris causa. Il suo nome è stato dato a un asteroide, a una farfalla, a un cactus messicano.

Enzo Vecchiarelli, laureato in Canto e in Lettere / Storia della Musica, ha anche studiato Chitarra classica e Composizione. Ha al suo attivo pubblicazioni musicologiche (libri, articoli), conferenze, consulenze. Concertista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con Dario Fo, Virgilio Savona (Quartetto Cetra), Daniele Gatti, Pippo Baudo, Francesco Gazzè, Max Gazzè. Da musicista, ha inciso otto album con il Gruppo Musicaparole e ha partecipato, come autore e strumentista, alle incisioni di album di altri artisti come, per esempio, Maximilian di Max Gazzè. Da attore ha inciso molti album di fiabe. Ha vinto primi premi nazionali come autore di testi teatrali.

Claudio Tombini, attore teatrale e cinematografico, passa con facilità dalla declamazione dei classici (Divina Commedia, poesie medievali e rinascimentali, etc.) alle “macchiette” cabarettistiche (Achille Campanile, Walter Chiari, etc.) e alla caratterizzazione di personaggi “folk” dell’amata Val Metauro. Ha lavorato con Ermanno Olmi, Kim Rossi Stuart, Dario Fo, Antonio Calenda, Michele Placido, Roberto Herlitzka, Piera Degli Esposti, Aldo Giuffrè, Claudio Collovà, Gabriele Vacis, Ferruccio Soleri, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile delle Marche e altri.

Massimiliano Poderi, laureato in violino, si è perfezionato - in varie località europee - nel repertorio cameristico e solistico con prestigiosi maestri di fama mondiale. Ha vinto numerosi concorsi. Ha fatto parte di svariate formazioni cameristiche (dal duo al quartetto d’archi) e sinfoniche. Molteplice la sua attività artistico-concertistica con il “Gruppo Musicaparole”, di cui è entrato a far parte nel 2005, partecipando anche all’ incisione di cinque album.

L’iniziativa è promossa dall’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro in collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana” e gode del patrocinio di Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ed Enti Concerti di Pesaro.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Info: Biblioteca Oliveriana Pesaro, tel. 0721.33344; biblio.oliveriana@provincia.ps.it ; www.oliveriana.pu.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-08-2018 alle 15:34 sul giornale del 02 agosto 2018 - 1050 letture

In questo articolo si parla di cultura, Biblioteca Oliveriana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aXak





logoEV
logoEV


.