Caldo afoso, difesa: piccoli trucchi suggeriti da Giuliacci

Caldo afoso, difesa: piccoli trucchi suggeriti da Giuliacci 2' di lettura 01/08/2018 - No arrendevoli di fronte al caldo, no all'ansia anticipatoria.

Nell’estate mediterranea in genere ormai si verificano 3-4 ondate di caldo intenso.

In un’estate “normale” – come quella del 2018 - si verifica un numero complessivo di 30-45 giorni molto caldi (massime oltre 33 gradi).

Il numero di giornate molto calde può ben maggiore - come nel 2003 (75 gg) e nel 2017 (65 gg) - qualora esaltato da altri fattori come Nino e siccità.

In queste situazioni il nemico numero uno è il caldo afoso perché insidia la salute dei soggetti più a rischio come anziani, cardiopatici, sofferenti di deficit respiratorio.

Ecco allora l’ABC delle regole di comportamento per difendersi dall’afa:

- non uscire di casa nelle ore più calde
- vivere in ambienti rinfrescati o ventilati
- fuori di casa riparatevi la testa con un cappello
- se dopo una prolungata esposizione al sole, si avverte cefalea, bagnarsi prontamente la testa con acqua
- bere due litri di acqua al giorno anche se non si avverte lo stimolo della sete (una condizione tipica degli anziani). Di meno se fate ampio uso di frutta e verdura. Di più se fate molto movimento all’aperto
- In spiaggia, in città, in ufficio, è bene portare sempre una bottiglia e non aspettiamo la sete, già di per sé 'spia' di una leggera disidratazione farsi consigliare dal vostro medico integratori salini per ripianare i sali dispersi con la sudorazione
- mangiare cibi leggeri come pasta, pesce, frutta e verdura, evitando assolutamente gli alcolici indossare abiti non attillati, di color chiaro e in tessuto di cotone, o meglio ancora, di lino
- usare calzature in cuoio sottile, non rivestito, o in tessuto
- in casa se avvertite calore al viso fare frequenti abluzioni su testa e collo, asciugandosi, in maniera dolce tra condizionatori e ventilatori, sono meno nocivi i ventilatori
- in vacanza, per le persone anziane, meglio la montagna, la collina, il lago e le terme piuttosto che il mare
- non siate passivi e arrendevoli psicologicamente di fronte al caldo
- se siete assaliti da “ansia anticipatoria” alla notizia dell’imminente arrivo del caldo, fatevi consigliare qualche tranquillante dal Vs. medico e comunque
- non date credito alle previsioni meteo fornite dai soliti siti "meteoterroristici, che ad ogni ondata parlano di caldo record e di temperature oltre 40 gradi

Norme tratte dall'Opera Dottore, mi fa male il tempo

Autori: M.Giuliacci et alias; Editore AlphaTest

Fonte Articolo: Col. Mario Giuliacci






Questo è un editoriale pubblicato il 01-08-2018 alle 15:07 sul giornale del 02 agosto 2018 - 2560 letture

In questo articolo si parla di attualità, anziani, caldo, difesa, meteo, editoriale, Previsioni meteo pesaro, caldo afoso, meteo giuliacci, giuliacci, mario giuliacci, piccoli trucchi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXad

Leggi gli altri articoli della rubrica Meteo Giuliacci





logoEV
logoEV


.