Novilara: incontro con gli artisti dall’AIIA protagonisti della mostra collettiva d’incisione

3' di lettura 11/07/2018 - La tradizionale sagra “Tagliatelle al Castello”, in programma a Novilara dal 12 al 15 luglio 2018, aprirà una speciale finestra sull'arte con la presentazione al pubblico, prevista per venerdì 13, alle ore 20.15, della mostra collettiva delle incisioni realizzate dagli artisti legati alla Accademia Internazionale di Incisione Artistica “Prof. Walter Bajocchi”. Per l’occasione gli artisti partecipanti saranno presenti in mostra per parlare di incisione e far scoprire ai visitatori di “Tagliatelle al Castello” il meraviglioso mondo della stampa.

La collettiva, che ha aperto i battenti sabato 7 luglio presso la “Casa Picena della Cultura e delle Arti”, in via delle Scuole Nuove 18, inaugura la stagione espositiva novilarese curata dalla stessa AIIA in collaborazione con l'associazione La Stele di Novilara e con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro e del Quartiere n. 3 delle Colline e dei Castelli.

Per l’Accademia di Incisione, associazione culturale con sede a Candelara, attiva nel Quartiere 3 del Comune di Pesaro da oltre 15 anni, questo evento rappresenta un'importante occasione di visibilità, al cospetto di una platea vasta e variegata quale quella dei visitatori della festa di Novilara, per raccontare la propria storia, illustrare le attività svolte e introdurre il pubblico alla conoscenza delle tecniche tradizionali dell'incisione artistica.

Undici gli artisti presenti in questa esposizione: Teresa Cagnoli, Luciana Ceci, Ilario Ciccurilli, Giuliano Garattoni, Francesco Grianti, Rita Maccagnani, Giordano Perelli, Mara Pianosi, Muzio Piccioni, Liuba Zoni e Cecilia Giampaoli, artisti le cui grafiche sono state realizzate e stampate presso i laboratori dell’Accademia che hanno sede in Candelara.

Come d'abitudine per l'Accademia, la collettiva aggrega artisti di diversa estrazione e formazione: maestri incisori di solida esperienza - amici e sodali del fondatore dell'AIIA, Walter Bajocchi, di cui proseguono il magistero nell'associazione – il cui tratto d'autore è riconoscibile pur nella continua capacità di sperimentazione e rinnovamento; artisti che di Bajocchi sono stati prima allievi e poi fedeli collaboratori, affinando la tecnica per una narrazione del tutto personale e distintiva; nuovi adepti dell'AIIA, di diversa formazione artistica, che nell'Accademia hanno trovato, oltre a strumenti tecnici di prim'ordine, stimoli e collaborazione per dare nuovo impulso alla propria espressività.

Ad accomunare gli autori in mostra è l'eleganza del segno, che si riflette nell'eleganza dell'allestimento, oltre naturalmente alla condivisa passione per l'incisione calcografica, per le possibilità di sperimentazione che offre, per la molteplicità delle tecniche che la contraddistinguono, per la flessibilità con cui si piega a dar forma ad ogni sfumatura, per quel linguaggio che è un universo sconfinato in cui ogni talento può mettersi alla prova e superarsi.

La collettiva AIIA è un saggio di questa varietà, varietà di strumenti, supporti, metodiche, stili, sensibilità, sguardi sul mondo; ma è anche il “correlativo oggettivo” dell'essenza dell'associazione in cui il confronto costante, la collaborazione, la condivisione di uno spazio ricco di stimoli, suggestioni e di un'energia creativa magnetica, consente a ciascun socio di dare compiuta espressione al proprio mondo interiore.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 22 luglio nei giorni di sabato e domenica dalle 21 alle 23, mentre il 13, 14 e 15 luglio, in concomitanza con “Tagliatelle al Castello” l'apertura sarà ampliata dalle 19 alle 23. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina facebook dell’Accademia AIIA.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-07-2018 alle 11:16 sul giornale del 12 luglio 2018 - 588 letture

In questo articolo si parla di attualità, Accademia Internazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aWub





logoEV
logoEV


.