Torna il Cinema sotto la luna: ecco il programma

cinema sotto la luna Pesaro 9' di lettura 29/06/2018 - Tornano le emozioni sotto le stelle, piazza Agide Fava si trasforma nel Cinema sotto la luna, dal 2 luglio al 17 agosto.

Scatterà il prossimo 2 luglio la 10^ edizione del Cinema sotto la luna nel piazzale del curvone. Un evento che si ripete con successo e che nel tempo ha visto una partecipazione sempre maggiore, cresciuta costantemente. Lo scorso anno ci sono state 200 persone paganti a serata, 8000 presenze nel corso della stagione.

Cercare di abbinare cinema di qualità al cinema popolare, questa è la volontà del Cineclub Shining che da sempre organizza questa manifestazione. Saranno 40 serate di film, tra divertimento ed emozioni per gustarsi le migliori pellicole della stagione cinematografica italiana.

Come sempre ad ogni giornata sarà abbinata una tematica: domenica dedicata ai film italiani; lunedi focus sul thriller ;martedì cinemarte; mercoledì il meglio dell'anno; giovedì donne fantastiche; venerdì riso nero, black comedy.

"Il ragionamento di quel luogo, quando io ero assessore, è stata una scelta felice - commenta Luca Pieri amministratore unico di Pesaro Parcheggi - una crescita costante e continua di pubblico in previsione del recupero del palazzetto dello sport. Una rassegna non solo per i pesaresi, che rafforza il programma eventi che l'Amministrazione ha messo in campo qualificandolo ulteriormente. Siamo contenti, il parcheggio del curvone ne trae beneficio e ne traggono anche i fruitori che nelle durante le proiezioni avranno un euro di sconto".

"Credo che sia importante dare spazio durante l'estate alla possibilita di godersi il cinema, è piacevole stare all'aperto e potersi guardare un film. Un'offerta turistica e culturale che si aggiunge a quella stagionale. Credo sia una bella opportunita per tutti" conclude l'assessore Franca Foronchi.

Appuntamento quindi in piazza Agide Fava dal 2 luglio al 17 agosto. Biglietto intero 6 euro, ridotto anziani e under 12 a 4 euro, possibilita di tesserarsi al Cineclub Shining per avere lo sconto. Inizio proiezioni ore 21.15. In caso di maltempo la visione dei film sarà al cinema Loreto.

Ecco il programma:

Lunedì 2 – Serata inaugurale
Film Sorpresa ad INGRESSO GRATUITO

Martedì 3
LOVING VINCENT di Dorota Kobiela e Hugh Welchman (GB/Polonia 2017, 95′)
Il caso cinematografico dell’anno; sale strapiene per un film di animazione indimenticabile, che ci trasporta dentro ai dipinti di Van Gogh

Mercoledì 4 – FUORI PROGRAMMA alla Chiesa di Cristo Re
all’interno della rassegna Vespri d’Organo – INGRESSO GRATUITO
L’INFERNO di Francesco Bertolini, Giuseppe Deliguoro e Adolfo Padovan (Italia 1911, 70′)
Capolavoro del cinema muto, musicato dal vivo all’organo.

Giovedì 5
UNA DONNA FANTASTICA di Sebastian Lelio (Cile/Germania/Spagna/USA 2017, 104′)
Oscar come miglior film straniero per la storia di una donna in lotta contro il sistema e i pregiudizi

Venerdì 6
AMMORE E MALAVITA di Manetti Bros (Italia 2017, 133′)
Pioggia di David per i fratelli romani che ibridano talentuosamente sceneggiata napoletana e musical all’americana; da applausi Giampiero Morelli!

Domenica 8 OMAGGIO AI FRATELLI TAVIANI
UNA QUESTIONE PRIVATA di Paolo Taviani (Italia 2017, 84′)
Tratto dal romanzo di Fenoglio, l’ultimo, sofferto e toccante film della coppia di registi più importante del nostro cinema; Luca Marinelli conferma il suo carisma

Lunedì 9
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA di Donato Carrisi (Italia 2017, 127′)
Un thriller tesissimo, che non ha nulla da invidiare a quelli internazionali; esordio per il regista che sfrutta al meglio l’ambientazione montanara e, ovviamente, l’interpretazione di Toni Servillo

Martedì 10
MADRE! di Darren Aronofsky (USA 2017, 121′)
Jennifer Lawrence al centro di un incubo semplicemente sconvolgente; echi polanskiani che deflagrano in un crescendo che tramortisce lo spettatore

Mercoledì 11
WONDER di Stephen Chbosky (USA 2017, 113′)
L’irresistibile e toccante vicenda di Auggie un ragazzo colpito da una rara malattia; buoni sentimenti che hanno entusiasmato le platee di tutto il mondo! Come sempre bravissima Julia Roberts

Giovedì 12
LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE di Woody Allen (USA 2017, 101′)
Il regista newyorchese guarda a Tennesse Williams e realizza un’opera di stampo teatrale, magnificamente illuminata da Vittorio Storaro (e da Kate Winslet)

Venerdì 13
MR. OVE di Hannes Holm (Svezia 2015, 116’)
La storia di un anziano cinico e del suo rapporto conflittuale col vicinato; esilarante e commovente al tempo stesso…da non perdere per nessun motivo!

Domenica 15
THE PLACE di Paolo Genovese (Italia 2017, 105′)
Torna la squadra di Perfetti sconosciuti in un film ambizioso in cui il regista riesce nell’impresa di tenere alta la tensione in un’unica location. Valerio Mastandrea al meglio di sè

Lunedì 16
MISTERO A CROOKED HOUSE di Gilles Paquet-Brenner (GB, 2017, 105’)
Tratto da Agatha Christie, un giallo intrigante girato in un magnifico maniero; grande ritorno in scena per Glenn Close e Terence Stamp

Martedì 17
IL MIO GODARD di Michel Hazanavicius (Francia 2017, 107′)
Dopo l’omaggio al muto con The Artist il regista punta l’obiettivo su uno dei più importanti registi di sempre; risultato divertente e, anche questa volta, non solo per cinefili

Mercoledì 18 – CINEMA LORETO
LAZZARO FELICE di Alice Rohrwacher (Italia/Francia/Svizzera/Germania 2018, 130′)
La regista, al terzo lungometraggio, compie il miracolo di unire realismo e favola, natura e poesia in un’opera che ha conquistato il Premio per la sceneggiatura a Cannes

Giovedì 19 – CINEMA LORETO
NAPOLI VELATA di Ferzan Ozpetek (Italia 2017, 110′)
Ozpetek torna alle atmosfere torbide de “La finestra di fronte” e realizza il suo miglior film da molti anni in qua; Napoli è magnifica (co)protagonista insieme a Giovanna Mezzogiorno

Venerdì 20 – CINEMA LORETO
CHIAMAMI COL TUO NOME di Luca Guadagnino (Italia/Francia/Brasile/USA 2017, 130′)
Una toccante storia di sentimenti in una delle opere più premiate dell’anno; impressionante le performance del giovanissimo Timothee Chalamet

Lunedì 23
ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS di Kenneth Branagh (USA 2017, 114′)
Uno dei maggiori successi della stagione; cast stellare (Depp, Cruz, Pfeiffer e tanti altri…) per una nuova versione del giallo più famoso di Agatha Christie.

Martedì 24
THE SQUARE di Ruben Östlund (Svezia/Germania/Francia/Danimarca 2017, 145′)
Palma d’Oro meritatissima per una commedia che prende in giro, in maniera caustica, il mondo dell’Arte Contemporanea; ricco di trovate geniali e situazioni paradossali

Mercoledì 25
COME UN GATTO IN TANGENZIALE di Riccardo Milani (Italia 2017, 91′)
La commedia italiana dell’anno! La coppia Cortellesi e Albanese torna dopo Mamma o papà, ma stavolta il risultato è a dir poco esilarante!

Giovedì 26
50 PRIMAVERE di Blandine Lenoir (Francia 2017, 89′)
Ritratto di una donna in crisi di mezz’età, che saprà rigenerarsi; una di quelle commedie gRBte e profonde che i francesi sanno fare magnificamente

Venerdì 27
SUBURBICON di George Clooney (USA 2017, 105′)
Scritto (e si vede) dai fratelli Coen; un graffiante ritratto della provincia americana, molto ben diretto da Clooney e magistralmente interpretato da Matt Damon e Julianne Moore

Domenica 29 – In collaborazione con AIMA Pesaro ONLUS
ELLA & JOHN di Paolo Virzì (Italia/Francia 2017, 112′)
Trasferta americana per il regista toscano; ne esce un road movie ambizioso e che rimane in pista soprattutto grazie ai due interpreti Helen Mirren e Donald Sutherland

Lunedì 30
QUELLO CHE NON SO DI LEI di Roman Polanski (Francia/Belgio 2017, 110′)
Il maestro polacco ci regala un thriller ambiguo e morboso ed esalta la carica erotica di Emanuelle Seigner e Eva Green! Parzialmente incompreso e da recuperare assolutamente

Martedì 31
L’INSULTO di Ziad Doueiri (Libano 2017, 110′)
Una vicenda emblematica e metaforica: un piccolo litigio che si trasforma in “conflitto” in un’opera che lascia un segno profondo negli spettatori; premiato a Venezia e candidato agli Oscar

Mercoledì 1
LA FORMA DELL’ACQUA di Guillermo Del Toro (USA 2017, 123′ )
Leone d’Oro e Oscar come film dell’anno per il fantasy gotico-romantico del regista messicano che corona così una carriera fantastica; emozionante Sally Hawkins nel ruolo principale

Giovedì 2
THE POST di Steven Spielberg (USA 2017, 118′)
Ennesima impeccabile rappresentazione di un fatto storico da parte del regista e dei suoi eccellenti protagonisti (Meryl Streep e Tom Hanks)

Venerdì 3 – In collaborazione con Percorso Donna
TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI di Martin McDonagh (USA 2017, 115′)
Frances McDormand ha vinto tutti i premi possibili in questo esaltante mix di generi in cui violenza, black comedy, vendetta e perdono convivono “allegramente”.

Domenica 5
MADE IN ITALY di Luciano Ligabue (Italia 2017, 104′)
Terza regia per il cantautore che racconta una storia di persone normali dell’Italia di oggi; sia Accorsi che la Smutniak incarnano al meglio i personaggi

Lunedì 6
I FANTASMI DI ISMAEL di Arnaud Desplechin (Francia 2017, 110′)
Raffinato thriller psicologico di uno dei migliori registi francesi che guarda a Hitchcock e trova in Marion Cotillard e Charlotte Gainsbourg due Muse perfette

Martedì 7
LOVELESS di Andrey Zvyagintsev (Francia 2017, 128′)
Un devastante dramma familiare in cui un bambino è l’ospite “indesiderato” di una separazione; dopo Leviathan un nuovo sconvolgente ritratto della Russia di oggi

Mercoledì 8
C’EST LA VIE di Olivier Nakache e Eric Toledano (Francia 2017, 115′)
Preparativi a una serata da morire dal ridere; i registi di Quasi amici fanno ancora centro e dimostrano la loro capacità nel gestire i tempi comici e nel dirigere il cast

Giovedì 9
OLTRE LA NOTTE di Fatih Akin (Germania/Francia 2017, 106′)
Una storia, in tre atti, di violenza, (in)giustizia e vendetta. Film magnificato dalla sua protagonista Diane Kruger, intensissima “madre” coraggio

Venerdì 10
IL VEGETALE di Gennaro Nunziante (Italia 2018, 90′)
Rovazzi al suo debutto cinematografico dimostra di essere una “maschera” in grado di farci ridere di noi stessi e dei nostri mali

Domenica 12
A CASA TUTTI BENE di Gabriele Muccino (Italia 2018, 105’)
Muccino torna a quello che sa fare meglio: il dramedy corale familiare in cui, prima o poi, rancori e sentimenti nascosti, sono destinati ad esplodere. Cast pazzesco!

Lunedì 13
A BEAUTIFUL DAY di Lynne Ramsay (USA/Francia 2017, 95′) PRIMA VISIONE
Uno dei migliori film dell’anno; Joaquim Phoenix, premiato a Cannes, è semplicemente mostruoso in questo film oscuro e travolgente, che non si dimentica

Martedì 14
CORPO E ANIMA di Ildikó Enyedi (Ungheria 2018, 116’)
La storia d’amore più originale e imprevedibile degli ultimi anni. L’incontro, sospeso fra sogno e realtà, fra due solitudini. Orso d’Oro a Berlino

Mercoledì 15
COCO di Lee Unrich e Adrian Molina (USA 2017, 105’)
Un cartoon visionario, una vera gioia per gli occhi di grandi e piccini; un viaggio nell’aldilà che travolge di emozioni il pubblico portandolo fino alle lacrime

Giovedì 16
TONYA di Craig Gillespie (USA 2017, 121’)
Gillespie compone il più bel quadro iperrealistico d’America: tra storia, finzione, emozioni, si compone la vicenda di un’antieroina appassionante (un’incredibile Margot Robbie)

Venerdì 17
SONO TORNATO di Luca Miniero (Italia 2018, 100’)
Chiusura con una risata che incute disagio; una provocazione, solo apparentemente inverosimile, che ci interroga sul nostro presente, passato e futuro…






Questo è un articolo pubblicato il 29-06-2018 alle 12:00 sul giornale del 30 giugno 2018 - 5113 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, cinema sotto la luna, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aV7T





logoEV


.