Calcio Uisp: successo per le Finali Nazionali di Pesaro

Calcio Uisp: successo per le Finali Nazionali di Pesaro 3' di lettura 29/06/2018 - Intanto continua il Calcio dei Bracieri ed è tutto pronto per la nuova stagione calcistica 2018/19.

Enorme successo per l’edizione Pesarese delle Finali Nazionali del calcio Uisp:

57 squadre partecipanti, oltre millecinquecento fra atleti, atlete e dirigenti di società; uno staff tecnico- organizzativo di settanta persone fra arbitri, dirigenti e responsabili dei vari settori.

Un’organizzazione che ha consentito di seguire le partite anche a chi era distante, grazie alle continue dirette sui principali social, gli aggiornamenti in tempo reale e le interviste a tutti i partecipanti.

“Questa di Pesaro è stata un’edizione straordinaria – dichiara Renato Molinelli, Responsabile Regionale Marche del Calcio UISP - ringraziamo innanzi tutto l’amministrazione Comunale di Pesaro nella persona del Sindaco Matteo Ricci e dell’Assessore allo Sport Mila Della Dora per l'ospitalità e la collaborazione che non fa mai mancare alle iniziative che promuoviamo, senza dimenticarci dei gestori degli impianti sportivi, per la disponibilità dimostrata”.

“Archiviata questa grande finale nazionale, il Calcio UISP sta continuando con il torneo fra contrade - Il calcio dei Bracieri - evento legato al Palio che si terrà a fine luglio ed è già pronta la nuova stagione sportiva di calcio UISP 2018/19” – interviene Lucia Toccacieli, Responsabile Calcio UISP Provinciale.

Importante novità di questa edizione è stato il Calcio Camminato, con una rappresentativa dei dirigenti nazionali Uisp che in sole tre gare è riuscita ad incassare ben ventuno reti.

Scherzi a parte, non è escluso che questa nuova disciplina riservata agli over 50, pensata per combattere in maniera divertente la sedentarietà – chiosa Simone Ricciatti, Presidente UISP Pesaro Urbino - entri a far parte dei campionati UISP provinciali già dal prossimo anno, al fine di trasmettere una nuova mentalità sportiva, in cui la prestazione atletica non sia necessaria per la buona riuscita del gioco”.

Spazio anche per il sociale: la UISP ha appoggiato la campagna promossa da ArciGay Agorà “In campo contro l’omofobia” un messaggio semplice in un ambiente, quello del calcio, in cui i ragazzi si formano. I capitani delle squadre sono scesi in campo indossando un laccetto arcobaleno, simbolo della lotta all’omofobia.

“Ringraziamo la Uisp per la possibilità che ci ha dato di diffondere il nostro messaggio – dice Elvio Ciccardini, presidente Arcigay Agoràe per la sua costante attenzione ai temi dell’inclusione e del rispetto, come, ad esempio, l’adozione dell’identità alias per soci e socie in attesa di cambiamento di genere”.

Ecco i vincitori di queste Finali Nazionali Calcio UISP a Pesaro:
Calcio a 5 femminile: Pordenone Amatori (Friuli Venezia Giulia); Calcio a 5 maschile: ASD Boca Livorno (Toscana); Calcio a 11 maschile: GS Calcio Amatori Chiari (Lombardia); Calcio a 11 Over 35: ASD Fiorentina10 bis (Calabria); Calcio a 7 maschile: Sporting Mola (Puglia); Calcio camminato: ASD Darwin (Lombardia).

Si aggiudicano il Trofeo UISP:
Calcio a 5 femminile: Bar Roma (Genova); Calcio a 5 maschile: FC Tamirolese (Calabria); Calcio a 11 maschile: Live Love Lift (Puglia)


da Uisp
Comitato Provinciale Pesaro Urbino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2018 alle 08:36 sul giornale del 30 giugno 2018 - 1211 letture

In questo articolo si parla di uisp, sport, calcio uisp, unione italiana sport per tutti, comitato provinciale pesaro urbino, Finali Nazionali di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aV8Y





logoEV
logoEV


.