Un progetto di formazione per far ‘rivivere’ la “Pesaro città giardino”

Pesaro città giardino 1' di lettura 19/06/2018 - Un progetto di formazione finanziato dal Fondo Sociale Europeo (PON) rivolto ai disoccupati. Obiettivo: la creazione di figure professionali esperte nella manutenzione del verde e nella cura dei giardini. E soprattutto far rivivere la “Pesaro città giardino” degli anni ’50 e ‘60. L’investimento si aggira intorno ai 40 mila euro.

" ’Pesaro città giardino’ era un vanto della comunità, tutti si ricordano come era il Kursaal a quei tempi e come erano i giardini della nostra città – interviene l’assessore alla Gestione Antonello Delle Noci -. Erano dei veri e propri dipinti realizzati dai manutentori del Comune. Questo progetto di formazione professionale per esperti nelle arti dei giardini va proprio in quella direzione: circa 20 persone disoccupate avranno l’opportunità di imparare la professione da esercitare nei giardini pubblici”.

Il corso inizierà a settembre e si protrarrà fino a febbraio 2019.

“I futuri giardinieri avranno a disposizione gli spazi verdi dalla Palla di Pomodoro al moletto, con l’obiettivo di ricreare quella che fu un tempo la ‘Pesaro città giardino’”, continua l’assessore.

Si tratta del primo corso del genere finanziato con fondi UE nella regione Marche. Partner del Comune di Pesaro nel progetto saranno: istituto agrario Cecchi, Accademia Agraria, Ente Parco San Bartolo e Cometa srl.

Oltre al percorso formativo (i docenti saranno forniti dal Cecchi e dall'Accademia Agraria) è prevista un'attività di stage. Parte dello stage sarà dedicato alla valorizzazione delle aree verdi nel parco, un’altra parte sarà invece dedicata all'abbellimento dei giardini verso il moletto (a lato della palla di Pomodoro).

Il percorso formativo sarà di 240 ore.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2018 alle 11:16 sul giornale del 20 giugno 2018 - 1311 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, Pesaro città giardino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aVL1





logoEV


.