“Narrazioni Migranti”, seconda edizione alla Biblioteca San Giovanni

Narrazioni Migranti 2' di lettura 10/06/2018 - Martedì 12 giugno, a partire dalle ore 17.30, alla biblioteca San Giovanni di Pesaro si rinnova per il secondo anno l'appuntamento con “Narrazioni Migranti”, organizzato dalla biblioteca con L'Università dell'Età Libera e curato da Francesca Giommi, dottore di ricerca in Letterature e culture africane e di migrazione e collaboratrice di varie testate, fra cui L’Espresso, L'indice, Il Manifesto. La realizzazione ha visto il sostegno di L’Africa Chiama, Labirinto Coop Soc, Libreria Campus, Paroledarancio, Vadoinafrica.com.

Il festival inizierà alle 17.30 in giardino, con letture animate di fiabe africane per bambini a cura dell'associazione l'Africa Chiama. Alle 18, in Sala 7, Marco Benedettelli parlerà del suo ultimo libro “Chi Brucia. Nel Mediterraneo sulle tracce degli harraga”, avvincente racconto in presa diretta attraverso le rotte dei migranti che dal Nord Africa approdano in Italia in fuga da povertà, guerre e dittature. Testimone attento e sensibile, Benedettelli ne ha seguito nel 2011, anno infiammato dalla Primavera araba, gli spostamenti, le speranze, le paure, in un lungo itinerario che lo ha condotto nelle zone nevralgiche del fenomeno migratorio tuttora in atto e al centro di un dibattito politico sempre più acceso. Dalla Tunisia a Lampedusa, dalla Libia a Ventimiglia, da Malta a Roma fino alla problematica realtà dell’Hotel House di Porto Recanati nelle Marche, “Chi brucia” è un resoconto coinvolgente e appassionato in cui la verità scottante del reportage s’intreccia a brani di felice invenzione narrativa.

Alle ore 21, di nuovo in giardino, andrà in scena la performance NadiR, condotta dalla poetessa e regista Laura Fusco. Come gli antichi bardi, porta a Pesaro canti e ballate dal suo repertorio e dalla raccolta “Limbo”, di prossima uscita in Francia, e invita donne migranti con lei sul palco. Fusco si occupa da anni di difesa dei diritti dei migranti: ha scritto poesie, ideato progetti artistici e spettacoli con Amnesty International e Libera, è stata membro di redazioni e ha collaborato con riviste internazionali di letteratura della migrazione, ha realizzato progetti internazionali contro il femminicidio in diversi Paesi del mondo.

Per informazioni e per prender parte attivamente alla performance NadiR (che verrà costruita il giorno stesso in biblioteca, sulle singole capacità e disponibilità delle partecipanti): giommifrancesca@libero.it

A completamento dell’evento, nel giorno stesso e in quelli successivi sarà possibile visitare la mostra fotografica “Ghana: sguardi sul futuro” , curata da Linda Clementoni e allestita negli spazi a piano terra della biblioteca.

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.

Per informazioni: biblioteca San Giovanni via Passeri 102 Pesaro tel. 0721.387772
email biblioteca@comune.pesaro.pu.it
Facebook biblioteca
sito http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/biblioteca-san-giovanni/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2018 alle 20:50 sul giornale del 11 giugno 2018 - 643 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, Comune di Pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aVs1





logoEV
logoEV


.