Vivere in salute: tisane contro il bruciore di stomaco

5' di lettura 09/05/2018 - Le tisane, sia fredde che calde, sono un ottimo rimedio naturale contro il bruciore di stomaco. Avete preso parte a un pranzo, o a una cena, in cui avete mangiato in modo eccessivo e iniziate a sentire gli effetti dovuti da questo appesantimento?

Non temete, perché potete facilmente risolvere il vostro bruciore di stomaco in diversi modi. Il tratto gastrointestinale si può irritare in seguito ad affaticamento o a cattive digestioni e, di conseguenza, lo stomaco rilascia al suo interno più acido del dovuto. Quando la valvola che separa lo stomaco dall’esofago non funziona correttamente, l’acido irrita anche quest’ultimo, provocando così un fastidioso senso di bruciore e di reflusso. Se volete sapere di più su questo disturbo vi consigliamo la seguente pagina che spiega bene cosa è il bruciore di stomaco e come trattarlo.

Questo tipo di disturbo può, come ogni cosa, essere un episodio occasionale, ma, se diventa qualcosa di cronico (e, quindi, si manifesta con maggiore regolarità), allora diventa qualcosa per cui vale la pena trovare un rimedio, così da stare meglio e soffrirne il meno possibile. Il rimedio per eccellenza è quello di cercare di seguire una dieta che sia il più regolare possibile, senza incorrere in eccessi. Ma, se questo non dovesse bastare per stare meglio, allora un altro rimedio naturale contro il bruciore di stomaco è quello di prepararsi delle tisane che aiutino a regolare la digestione e a eliminare il fastidioso senso di bruciore allo stomaco.

Si possono realizzare e preparare moltissimi tipi di tisane grazie alle innumerevoli erbe che rilasciano nell’acqua il loro aroma e le loro proprietà benefiche; inoltre, queste si possono consumare tiepide, calde, ma anche fredde. Infatti, in base alla stagione in cui si preparano, si può sentire il bisogno e la necessità di berle calde o fredde, a seconda anche dei propri gusti.

Durante la bella stagione, però, il nostro corpo necessita di freschezza e, di conseguenza, un ottimo rimedio contro il caldo e l’afa, oltre che contro il bruciore di stomaco, può essere proprio quello di prepararsi una tisana fredda: in tal modo, si riesce a placare il senso di bruciore e di caldo in una volta sola.

Un’altra cosa importante da sapere nel momento in cui si decide di combattere il bruciore di stomaco con le tisane è di consumarle con regolarità per un tempo che sia abbastanza lungo da riuscire a vedere dei risultati (quindi, per almeno un mese o due). Tutto ciò diventa necessario poiché, nelle tisane, i principi attivi delle piante sono molto meno concentrati rispetto alla tintura madre o all’estratto secco, che, invece, prevede un periodo di utilizzo di gran lunga inferiore.

Per tale motivo, è anche importante combinare le erbe correttamente, così da intensificare il loro effetto e da placare il fastidioso senso di bruciore allo stomaco. La classica tisana, che può anche essere consumata fredda, è quella alla camomilla: bere una o più tazze al giorno dell’infuso di camomilla è un ottimo ed efficace rimedio naturale per proteggere lo stomaco dall’acido che questo rilascia durante la fase di digestione.

I capolini di questa pianta, se lasciati in infusione nell’acqua, danno vita a una tisana ricca di proprietà benefiche per l’organismo e, in particolare, per lo stomaco: la camomilla, infatti, svolge un’azione calmante, andando a proteggere le pareti dello stomaco, riducendo così di gran lunga il bruciore di stomaco.

Un altro tipo di tisana da consumare fredda è quella a base di zenzero e cannella: in essa si ritrovano le proprietà calmanti, digestive e lenitive dello zenzero che, unite a quelle antisettiche e disinfettanti della cannella, creano un mix perfetto per difendere lo stomaco dalle infiammazioni e per favorire la digestione.

La tisana al finocchio e alla calendula è un altro ottimo rimedio contro il bruciore di stomaco: infatti, la calendula è un’erba dalle proprietà antispasmodiche e, se abbinata al finocchio, aiuta moltissimo a digerire (grazie anche all’azione digestiva del finocchio) e a ridurre di molto il bruciore di stomaco in seguito alla consumazione di cibo. Il consiglio da seguire, nel momento in cui si vuole portare avanti una cura a base di tisane, è, infatti, quello di consumarle dopo i pasti: ciò aiuta l’assorbimento dei vari principi attivi contenuti nelle erbe e fa sì che le pareti dello stomaco possano essere protette dai succhi gastrici durante la digestione.

Un ulteriore esempio di tisana da bere fredda è quella a base di menta e melissa. In generale, queste erbe aromatiche vengono utilizzate in cucina per preparare e condire diverse pietanze (ovvero vengono usate come odori) ma, in questo caso, se lasciate anch’esse in infusione, allora otterrete una gustosa e rinfrescante tisana, ricca di proprietà benefiche.

Sia la menta che la melissa favoriscono la digestione e prevengono i bruciori di stomaco, perciò, in questo caso, risultano essere perfette per il vostro scopo. Da ciò, si può chiaramente vedere come siano molte le tisane in grado di risolvere il senso di bruciore di stomaco e, così come queste appena descritte, ve ne sono molte altre, tutte da provare.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 09-05-2018 alle 00:06 sul giornale del 10 maggio 2018 - 2749 letture

In questo articolo si parla di attualità, medicina, salute, tisane, articolo, mal di stomaco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUlu

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere in Salute





logoEV
logoEV
logoEV


.