Libri: presentazione di “L’economia è cura. La riscoperta dell’ovvio” di Ina Praetorius

Ina Praetorius analizza i mali maggiori che affliggono i nostri tempi e li riconduce a quel sapere dicotomico patriarcale che ha delle buone fondamenta nel pensiero dell’antica Grecia, che non solo ha separato il logos dal mondo affettivo-emozionale, ma anche la natura dalla cultura, il privato dal pubblico, il lavoro produttivo da quello di cura. In controtendenza all'individualismo proprio della nostra cultura è giunto il momento di riconoscere la nostra interdipendenza dall’altro e il nostro essere parte della stessa natura, riscoprendo che “l’economia è cura”.
In un periodo storico in cui non è più possibile garantire una buona vita a tutti, è particolarmente attuale ed interessante la riflessione dell’autrice sul reddito minimo di cittadinanza che potrebbe prestarsi a nuove forme creative di esistenza centrate sulla cura della vita e di tutte le creature.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2018 alle 07:36 sul giornale del 19 aprile 2018 - 980 letture
In questo articolo si parla di cultura, gruppo di Lettura della casa delle Donne di Pesaro, Ina Praetorius
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aTIb