Ecco il bike sharing a flusso libero, prendi la bici e la lasci dove vuoi. Tutto con un'app

bike sharing 4' di lettura 23/03/2018 - Pesaro sempre più avanti nella mobilità sostenibile. Nella Città della Bicicletta, per la vasta rete di piste ciclabili estesa sul territorio comunale, arriva il bike sharing Mobike.

Il bike sharing Mobike è ideale per spostarsi in modo veloce, smart ed economico. Azzera qualsiasi paura di furto della bicicletta e il contesto territoriale renderà più sicuro e suggestivo lo spostarsi in maniera sostenibile. Inizialmente saranno distribuite 300 biciclette, partendo dal centro e la zona mare. Questo servizio di bike sharing potrà anche rendere più facili e veloci gli spostamenti di cittadini e turisti durante manifestazioni importanti nel panorama culturale italiano e internazionale che si svolgono annualmente a Pesaro: il Rossini Opera Festival in omaggio al compositore pesarese Gioachino Rossini, e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Evento importante che avviene in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità, il 15 e il 16 settembre, in programma a Pesaro “L'Italia cambia strada".

"Un intervento strategico nell'ottica di Pesaro Citta della bicicletta - così Belloni che aggiunge - Abbiamo disclocato 300 biciclette con la possibilità di arrivare a 1200, tutto questo per godersi i 90 km di ciclabili. Abbiamo preso questo servizio con grande entusiasmo, da quì all’estate vorrei raddoppiare la flotta di biciclette".

"Noi siamo la Citta della bicicletta e Legambiente sta spingendo sempre più affinché la bicipolitana diventi l’esempio da seguire - commenta Ricci - città come Rimini, Firenze, Padova e Cosenza stanno cercando di copiarla, chiunque voglia forgiarsi del titolo di Bicipolitana dovrà seguire delle direttive uniche. Per rafforzare questa identità della città mancava un sistema di bike sharing moderno e efficace. Oggi per noi è un sfida nuova e ringraziamo Mobike di aver scelto Pesaro. E’ giusto partire da 300, il numero equilibrato, ci si deve abituare all’utilizzo. Più entrerà nella testa dei pesaresi più aumenteremo il numero delle biciclette".

In merito alle notizie apparse sui quotidiani nazionali, in riferimento all'abbandono di altre realtà di bike sharing dal territorio nazionale a causa di furti e danneggiamenti di bici, il sindaco replica: "Scommetto sulla civiltà dei pesaresi, sono fiducioso ciò che è successo in alcune città a Pesaro non avvenga".

In linea con il sindaco anche il responsabile di Mobike Daniele Lazzari
: "Abbiamo accettato la sfida di Pesaro perché negli ultimi anni la città è esplosa nella bicicletta, grazie a questo servizio togliamo al cittadino la paura del furto, nonostante il clamore sulla stampa. Non è una semplice bicicletta ma un servizio di mobilità, un sistema sicuro, smart e veloce. La sfida la accettiamo e siamo sicuri di dire che ci darà buoni risultati." 



Come Funziona
1. APP e registrazione Scaricando l'applicazione gratuita Mobike dall'App Store o su Google Play si crea un account utilizzando un numero di cellulare. L'utente riceverà un codice di verifica da inserire per pagare il deposito (totalmente rimborsabile).
2. Localizzazione Mobike più vicina Grazie all'APP si può consultare la mappa e trovare la bicicletta più vicina, è anche possibile prenotare qualsiasi Mobike per un periodo di 15 minuti semplicemente selezionando la biciletta e cliccando “prenota”.
3. Sblocca Mobike Cliccando il pulsante "sblocca” sulla APP e scansionando il QR code vicino al manubrio della bicicletta, il lucchetto si apre automaticamente e può iniziare il viaggio.
4. Parcheggio Una volta giunti a destinazione è possibile lasciare la bicicletta in modo sicuro in qualsiasi parcheggio pubblico, chiudendo la leva sul lucchetto intelligente. Una volta bloccato, l'App provvederà

Tariffe e Mobike Pass
Mobike parte su Pesaro alla tariffa scontata di € 0,3 per mezz'ora, per poi passare dopo 2 settimane al prezzo di listino di € 0.5. Nella fase di lancio l'utente dovrà anche depositare la cifra di 1 euro per attivare il servizio. Oltre all'opzione di utilizzo a consumo, saranno disponibili agli utenti anche alcuni abbonamenti, i Mobike Pass. I Mobike Pass sono abbonamenti che permettono agli utenti di effettuare un numero illimitato di corse gratuite durante periodi di: 30, 90, 180 e 360 giorni. La durata massima di una corsa gratuita effettuata con un Mobike Pass è di 2 ore: dopodichè verrà applicata la tariffa standard sopra descritta.








Questo è un articolo pubblicato il 23-03-2018 alle 12:09 sul giornale del 24 marzo 2018 - 2229 letture

In questo articolo si parla di attualità, bike sharing, pesaro, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSX9





logoEV
logoEV


.