Lilt: “entra anche tu nella squadra della prevenzione”

lilt settimana della prevenzione oncologica 3' di lettura 20/03/2018 - Dal 17 marzo è partita la XVII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica. La LILT Sezione di Pesaro e Urbino promuove la campagna con una serie di iniziative.

La sede in Via Ponchielli 85 a Pesaro aprirà i propri spazi a quanti vorranno effettuare visite senologiche gratuite, comprensive di insegnamento su come fare l’autoesame. Per prenotare la visita basta inviare una mail all’indirizzo liltpu@gmail.com o telefonare al numero 338 8076868, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.

Negli orari di apertura della sede sarà possibile richiedere informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria (dal lunedì al venerdì orario di apertura 15.30 -17.30, sabato orario di apertura 9.30 - 11.30), ritirare l’opuscolo della campagna e la bottiglia di olio extra vergine di oliva. Inoltre, nei giorni 20 e 22 marzo dalle ore 16.00 un Medico LILT terrà incontri sulla prevenzione e resterà a disposizione per domande e chiarimenti.

La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è stata istituita dalla LILT nel 2001 con lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione oncologica sensibilizzando la popolazione in generale – ed in particolare le giovani generazioni - sull’importanza dei corretti stili di vita, a cominciare dalla sana alimentazione. E’ importante che tutti, giovani ed adulti, comprendano l’importanza della prevenzione “primaria” (individuazione e rimozione dei fattori di rischio per lo sviluppo del tumore) e della prevenzione “secondaria” (anticipazione diagnostica, grazie agli screening del tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina).

Non possiamo dimenticare che molti studi hanno evidenziato l’esistenza di una relazione tra l’alimentazione e l’insorgenza di tumori. Si stima, infatti, che circa il 35% dei tumori sia causato da una errata alimentazione, a fronte del 5% circa causato dall’inquinamento atmosferico. La LILT, in considerazione di quanto sopra, sostiene il valore della sana e corretta alimentazione, soprattutto di quella mediterranea, costituita da una dieta ricca di frutta fresca, di verdura e povera di grassi, che ha proprietà altamente nutritive e salutari. In tal senso il simbolo della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è l’olio extra vergine di oliva 100% italiano, scelto per le sue “preziose” qualità nutrizionali ed organolettiche.

La prevenzione (“poter agire prima”) interessa gli adulti ma anche e soprattutto i giovani e giovanissimi, che vanno sensibilizzati su quanto fondamentale sia condurre una vita regolare e mangiare sano. Sappiamo per esempio che nelle Marche una quota rilevante degli adulti nella fascia di età 18‐69 anni presenta un eccesso ponderale, in particolare il 34% è in sovrappeso e l’8% è obeso. Il problema è rilevante, considerato anche che, tra i bambini marchigiani di 8‐9 anni, il 22% è in sovrappeso, l’8% è obeso e il 3% gravemente obeso. Ed è preoccupante registrare, anno dopo anno, un sensibile incremento di bambini in sovrappeso e obesi.

Il motto della campagna di quest’anno sarà “entra anche tu nella squadra della prevenzione” ed i testimonial dell’evento sono: Paolo Ruffini (attore e regista), Joe Bastianich (imprenditore della ristorazione), Chiara Maci (food blogger), Filippo La Mantia (oste e cuoco), Alessia Zecchini (apneista italiana).

Per informazioni www.legatumori.pu.it
mail to: liltpu@gmail.com
tel 338 8076868
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11 LILT Sezione Pesaro Urbino
SOS LILT 800 998877
www.lilt.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-03-2018 alle 07:00 sul giornale del 21 marzo 2018 - 2447 letture

In questo articolo si parla di attualità, tumori, Lega italiana per la lotta contro i tumori, lilt, Sezione di Pesaro e Urbino, LILT Sezione di Pesaro e Urbino, tumori al seno, settimana della prevenzione oncologica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aSPv





logoEV
logoEV


.